per unicità di emissione faccio riferimento alla gestione dell'aria che comprende l'apparato diaframmatico polmonare.
il punto è questo :
una sola emissione , una sola posizione del labbro, una unica pressione del labbro e del morso (mascella).
ma allora mi chiederai come cavolo si fa a prendere due note diverse se nessuno di questi elementi deve cambiare?
è qui che entra in gioco quello che definiamo l'apparato della laringe . (e che comprende una serie di organi interni laringe gola lingua ecc...) che articola proprio per consentire all'aria di fare tutto il lavoro.

è anche vero che si può fare anche diversamente : con varie combinazioni di stretta -morso, variazioni del modo di imboccare inclinando più o meno il bocchino, stringendo con il labbro, cambiando emissione per ogni nota ecc....ma tutti questi modi hanno delle controindicazioni sul suono e sulla gestione dello stesso (alcuni poi sono anche dannosi per la salute) .
ti fracassi il labbro via via che sali , ti puoi fare male se sforzi addominali e apparato diaframmatico, puoi stressare inutilmente mascella e muscoli del viso ecc....)