Porta lo strumento da un tecnico... e fargli fare una messa a punto per farlo (... il Serie III) suonare un po' "meno classico".
Meyer/Mayer o non Meyer/Mayer? Dipende solo da come suoni.
Se vuoi ottenere suoni più "compressi" non dipende solo dal setup che usi.
Ma dipende da come suoni e da come mandi dentro l'aria nello strumento.
Il cambio di setup ti viene in aiuto solo per non crearti limiti... limiti dovuti all'hardware.
Ma se il software non va... puoi anche avere l'hardware "perfetto" ma non ottieni risultati utili.
-------
I Serie II (in generale) hanno solo un suono più "focalizzato" e "schiacciato": cose possono piacere o meno... che spesso ti da una maggiore percezione di volume (che può piacere o meno)
Se devi suonare musica leggera... per una questione di volume/brillantezza, succede che devi sviluppare un modo di suonare (coadiuvato poi da un hardware corretto) che ti porta a focalizzare e a comprimere il suono ulteriormente.
Di conseguenza con un Serie II parti da un suono "schiacciato", con l'obiettivo di volerlo schiacciare ancora di più...
Con il rischio di ottenere un suono troppo "schiacciato" (che è sostanzialmente il limite fisico di usare un Serie II per suonarci musica leggera... diciamo così).
È naturale che dipende solo e soltanto da come suoni (da come mandi dentro e focalizzi l'aria che entra nello strumento).
Cambiare bocchino/ance diventa funzionale solo e soltanto nel momento in cui gestisci il nuovo hardware per il modo in sono stati concepiti.
Esempio: se suoni un Meyer 7M nello stesso modo in cui suoni un Selmer S80 C*/Vandoren AL3... non otterrai mai il suono del Meyer, né tanto meno avrai i benefici che può darti il Meyer: quindi divertimento... poco! doh!