Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Malattia da Setup !

  1. #1

    Malattia da Setup !

    Ciao ragazzi.. piccolo excursus sulla “malattia” da setup:

    Dopo i primi 2 anni di affitto del sax ho comprato un tenore Borgani Jubilee Silver Pearl. Il bocchino che avevo giŕ comprato da qualche mese era un OL STM NY 7*.

    Dopo un anno comincio a cercare un bocchino alternativo e trovo un Ripamonti in ebanite che mi sembra il massimo. Do dentro il mio OL e acchiappo felicemente il Ripamonti. Dopo 2 mesi disperato vendo il Ripamonti e torno al primo amore l’OL (che ovviamente devo riacquistare nuovo). :cry:

    Dopo un paio d’anni vado da Daminelli a provare dei bocchini ed esco felicissimo con un JodyJazz HR. Lo provo e mi piace, mi convince. Lo uso per un paio di settimane ma poi rimetto il mio solito imperturbabile OL STM NY. Dopo un sei mesi torno da Daminelli e provo diversi JJ in metallo. Esco con un JJ DV NY che sembra spacchi il mondo. Lo uso 6 mesi. Dopo questi 6 mesi vendo i due JJ e mando a Simone Borgianni il mio OL a fare un refacing. Torna davvero “in forma”, preciso su tutta l’estesione, un suono perfetto sia nei fififufufu che quando spingo.

    In occasione dell’acquisto di un Mark VI acquisto un Ottolink Early Babbit Wide degli anni 70. Il bocchino č magnifico e facilissimo. Lo uso per 6 mesi e mi ci trovo molto bene sia sul Mark VI che sul Borgani. Un giorno cosě per provare re infilo nel neck il primo OL STM NY e mi si riapre un mondo.

    Oggi suono con il Borgani Jubilee Silver Pearl e un Ottolink STM NY 7*. :fischio:

    In questi anni ho speso circa 1.500 euro in bocchini. Ovviamente ne ho anche recuperati con le rivendite ed ho al momento un ottimo OL Early Babbitt Wide in piů nel cassetto, ma alla fine di questo lungo viaggio ho fatto un cerchio e sono tornato al punto di partenza.. incredibile?

    Eccoci tutti e 3 "parzialmente" soddisfatti!

    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  2. #2
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Localitŕ
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Malattia da Setup !

    No, hai fatto piů o meno come me e tanti altri
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  3. #3

  4. #4

    Re: Malattia da Setup !

    eh ragazzi, l'ho sempre detto che l'STM e' come la mamma, giri fai brighi tradisci inventi scopri provi sperimenti e poi ........... torni al sicuro tra le braccia della mamma
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  5. #5

    Re: Malattia da Setup !

    Se mi mettessi a raccontare tutte le cazzate che ho combinato io .......... una cosa nel tempo, l'ho capita ..... quando un bocchino č BUONO, anche se per qualche momentanea ed (im)motivata sensazione percepita, TIENILO .... comprare un'altro, e magari un'altro ancora, rinuncia, nel caso, a qualcos'altro, pur di comprare il bocchino desiderato ........ il motivo č semplice ..... col tempo e l'esperienza maturata, le esigenze "timbriche" cambiano, e quello che oggi sembra non soddisfarti in pieno, magari ti appaghera pienamente in futuro ......... ::

  6. #6

    Re: Malattia da Setup !

    Certo e non solo le esigenze ed i gusti cambiano con il tempo, ma anche le capacitŕ.. quello che ti sembrava un bocchino difficile all'inizio puň diventare semplicissimo poco tempo dopo!
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  7. #7

    Re: Malattia da Setup !

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Se mi mettessi a raccontare tutte le cazzate che ho combinato io .......... una cosa nel tempo, l'ho capita ..... quando un bocchino č BUONO, anche se per qualche momentanea ed (im)motivata sensazione percepita, TIENILO .... comprare un'altro, e magari un'altro ancora, rinuncia, nel caso, a qualcos'altro, pur di comprare il bocchino desiderato ........ il motivo č semplice ..... col tempo e l'esperienza maturata, le esigenze "timbriche" cambiano, e quello che oggi sembra non soddisfarti in pieno, magari ti appaghera pienamente in futuro ......... ::
    Non posso che condividere le parole di Gene......(dovrebbe essere eletto ufficialmente "saggio" del forum!! )
    "The Martin Tenor"....1954

  8. #8

    Re: Malattia da Setup !

    tranquillo tutto normale....
    anche io cominciai con un OL in metallo e poi negli anni ho provato di tutto.... ma proprio tutto... o quasi.... ho speso l'ira di Dio in imboccature ma poi negli ultimi anni ho cominciato a stare piů sereno.... alla fine il cassetto delle imboccature si č pian piano svuotato e sono rimasti solo 3 fratellini (casualmente tutti e 3 OL).
    Mi piace il suono OL, che ci posso fare? Mi piace il suono che stava in una buona parte dei dischi anni 50/60, e per quanto abbia avuto e provato imboccature molto belle anche "innovative" e super efficienti alla fine sono ricascato li... non per questioni di meglio/peggio ma per questioni strettamente di preferenza e gusto (che ovviamente sono cambiate nel tempo)
    Mi sa che mi muovo in controtendenza, ho cominciato col metallo e sono tornato al metallo dopo anni di "gomma dura"...

  9. #9

    Re: Malattia da Setup !

    $sax$$$ ...... ma quale saggio !!!!!! Ne ho combinate di cazzate !!!!! Parlo di roba seria, STM EB, TE EB, Dukoff "miami" D, M, LD, Guardala originali, Ponzol, Phil Barone, e via via rimpiangendo.
    Oggi mi ritrovo,sul tenore, parzialmente appagato (perchč la voglia di provare altro c'č sempre) con 2 F. Louis, un Ponzol in acciao mod. "vintage", un Brancher B e per fortuna che Mariano non ha voluto (grazie postumo !!!!) un bellissimo Phil Tone Equinox .........

  10. #10

    Re: Malattia da Setup !

    Si gira, si rigira, si fanno percorsi, perň ci sono degli "amori" che non passano...
    In data odierna.

    Ste

  11. #11

    Re: Malattia da Setup !

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    ...e per fortuna che Mariano non ha voluto (grazie postumo !!!!) un bellissimo Phil Tone Equinox .........
    eheheh Mariano si era appena innamorato follemente di un Florida (di cui non riesco a fare a meno) per cui era giŕ entrato nel vortice del "mi vendo tutto e basta". :ghigno:
    L'equinox č una gran bella imboccatura su cui, come gene sa, avevo messo gli occhi in tempi non sospetti (ero indeciso fra equinox ed eclipse per essere proprio precisi).
    Fino ad oggi non mi sono ancora penito di nessuna imboccatura se non forse in parte di una JJHR jody espina custom che mi ha venduto Stefano Bedetti e che adesso č di proprietŕ di "ilcama".

    E' una ruota..... che gira..... gira .... gira

  12. #12

    Re: Malattia da Setup !

    Non puň essere diversamente...basta vedere quanti sax alto della Romagna hanno provato svariati becchi, ma poi quasi tutti sono tornati ai Colletto Sonor... :ghigno:

  13. #13

    Re: Malattia da Setup !

    Ah ti capisco!
    Ci sono certamente dei set up migliori per 2 motivi
    1 sono di maggior qualitŕ costruttiva (parametro oggettivo)
    2 hai una sensazione maggiore di comoditŕ e di facilitŕ (parametro molto soggettivo)

    ma poi quello che fa suonare il set up sei tu e con questo intendo che č importante passare del tempo a studiare ed a capire bene quel set up, certe persone cambiano settaggio 3 o 4 volte all'anno...in questo modo non č possibile capire come possano suonare quegli strumenti...
    Penso sempre che fino agli anni 60 la scelta era molto piu' limitata di oggi e non esistevano aperture esagerate che puoi trovare oggi.
    Per certi aspetti avere troppe cose a disposizione puo' creare molta confusione soprattutto se non si ha l'abilitŕ tecnica alle spalle che puo' farti valutare correttamente un set up.
    I musicisti (per la maggior parte) altisti usavano meyer,brilhart ed i tenoristi ottolink ma ognuno aveva il suo suono.
    Ogni tanto riascolto delle registrazioni che ho fatto in passato con diversi set up, sia sax che becchi, certo il suono cambia (ma cambia anche lo studio, il fonico ...), ma la sua pasta generale č la stessa, in pratica io sento che sono sempre io a suonare, infatti una volta steve grossman (con cui ho avuto la fortuna di suonare) mi disse "se vuoi cambiare suono devi cambiare i musicisti che ascolti, devi cambiare il concetto mentale che sta dentro al suono).
    Secondo me va bene cambiare set up se trovi piu' facilitŕ a suonare qualcos'altro, basta che non diventi una distrazione dallo studio dello strumento, perchč se č quello ad essere scarso il risultato sarŕ scarso con qualsiasi set up.
    Non per niente i bravi musicisti hanno sempre un buon suono con tutto...e viceversa
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  14. #14
    L'avatar di juzam70
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Localitŕ
    San Giuliano Milanese/Roccella Jonica
    Messaggi
    745

    Re: Malattia da Setup !

    Come ti capisco, a me piacerebbe provare un jody jazz 7, ma non saprei dove, non so se daminelli o la
    ripamonti li fanno provare.
    Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
    PROVARE, PRIMA DI PARLARE

  15. #15

    Re: Malattia da Setup !

    Daminelli ti mette a disposizione una sala per provare quello che vuoi.. l'ultima volta ho provato un JJDVNY - JJDVCHICAGO - JJDV in una mezzoretta. Hanno veramente un ottimo servizio.

    Anche Ripamonti ti fa provare i bocchini ma č decisamente meno fornita percui ti conviene sempre chiamare e informarti se hanno quello che ti interessa.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Setup TL4
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26th March 2012, 09:57
  2. Il mio setup
    Di Federico nel forum I nostri files
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 9th January 2012, 19:16
  3. Setup
    Di Teosax nel forum Saxofono classico
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 5th November 2011, 23:33
  4. Setup per Swing e Setup per Rock/Funky!!! cosa Consigliate??
    Di sam.ilrosso nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 29th September 2010, 08:19
  5. Sei tu che scegli il setup o .... il setup sceglie te?
    Di saxcad nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 7th August 2010, 20:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •