Ciao.
Proviamo a ragionare su un esempio.
Cmaj - Am7 - Dm7 - G7. è un classico turn around.
Cmaj - A7 - D7 - G7. è lo stesso turn around, dove sono stati sostituiti il secondo e il terzo accordo con dominanti secondarie, che fanno riferimento alla fondamentale dell' accordo successivo e non alla fondamentale della tonalità.
Cmaj - Eb7 - D7 -Db7. è sempre lo stesso giro, ma sono stati sostituiti il secondo e quarto accordo (che è la dominante principale).
Quindi la risposta è che si possono sostituire sia le secondarie che la primaria, secondo me.
Inoltre gli accordi di dominante e i loro sostituti di tritono condividono terza e settima, ad esempio:
Accordo di C7 : C - E - Bb, mentre il suo sostituto Gb7 : Gb - Bb - E, come si vede cambia solo il basso.
La conseguenza è che su entrambi è possibile suonare le stesse scale, purchè prevedano la quarta aumentata: Semitono-Tono, Lidia b7, Superlocria.
In particolare La lidia b7 e la Superlocria dell'accordo sostituito sono la stessa scala, ad es:
C7+11: C D E F# G A Bb
F#7alt: F# G A Bb C D E
Come si nota la scala è la stessa.
Ne consegue che all'interno del fraseggio importa relativamente poco se l'accordo è o meno sostituito, si tratta di un semplice cambio di fondamentale.
Non so se ho centrato il problema..
A presto!!
Fabio