Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Sostituzioni di tritono sulle dominanti...

  1. #16

    Re: Sostituzioni di tritono sulle dominanti...

    Non preoccupparti, tutte queste regole hanno lo scopo di determinare un modo di ragionare e affinare una sensibilità che ti metta in condizione di cogliere i rapporti di tensione tra ogni nota e ogni fondamentale, sia principale che secondaria.
    Ci sono mille modi di affrontare l'argomento: armonizzazioni delle scale, analisi armonica dei brani, studio delle cadenze, anche l'arrangiamento e la composizione possono aprire la mente su molti aspetti. E poi soprattutto suonare con l'intenzione di sperimentare ogni ragionamento astratto.

  2. #17

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    sperduta e nebbiosa pianura padana
    Messaggi
    235

    Re: Sostituzioni di tritono sulle dominanti...

    Citazione Originariamente Scritto da Fabolus80
    Non preoccupparti, tutte queste regole hanno lo scopo di determinare un modo di ragionare e affinare una sensibilità che ti metta in condizione di cogliere i rapporti di tensione tra ogni nota e ogni fondamentale, sia principale che secondaria.
    Ci sono mille modi di affrontare l'argomento: armonizzazioni delle scale, analisi armonica dei brani, studio delle cadenze, anche l'arrangiamento e la composizione possono aprire la mente su molti aspetti. E poi soprattutto suonare con l'intenzione di sperimentare ogni ragionamento astratto.
    ti dirò, nel provare a suonare qualcosa di precostruito la tensione l'ho avvertita... quel stare sul bordo sembrando di esser lì per cadere per poi rientrare e rilassarsi un attimo sul rettilineo.
    S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
    A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med

  3. #18

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    sperduta e nebbiosa pianura padana
    Messaggi
    235

    Re: Sostituzioni di tritono sulle dominanti...

    Dopo un giorno di ricerche (e di studio) credo di aver visto uno spiraglio di luce...

    Per affrontare meglio lo studio (sul piano pratico), oltre ai consigli dati, dite che può essere utile l'aebersold n°3 II/V/I ?
    S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
    A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med

  4. #19
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Sostituzioni di tritono sulle dominanti...

    certo, e meglio ancora sui brani
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  5. #20

    Re: Sostituzioni di tritono sulle dominanti...

    Se posso dare un contributo, la sostituzione di tritono nel caso in oggetto il La 7 che risolve sul Re: il La 7 diventerà Reb 7 che risolve sul Re creando una linea discendente cromatica. Andiamo a vedere le note che compongono gli accordi in questione , il La7 = La, Do#, Mi, Sol; lo andiamo ad implementare aggiungendo delle tensioni quali la quinta bemolle (Mib) e la nona bemolle (Sib), l'armonia presuppone che la nona bemolle ma anche quella naturale rimpiazzi la fondamentale (La), l'accordo che si viene così a creare è Mib 7 che è così composto Mib7 = Mib, Sol, Bb, Db. Le uniche due note che differiscono tra il La7 ed il Mib7 sono le due tensioni aggiunte ( Mib e Sib) poi abbiamo il Sol ed il Reb, enarmonicamente ( = Do#), avremo così una sonorità che sembra Out ma che funziona benissimo pensando in modo verticale cioè di accordi e non necessariamente di scale corrispondenti (chord-scale) è questo secondo me l'equivoco che si ingenera volendo sempre associare una scala ad ogni accordo. Questo concetto potrà essere applicato in tutti i casi simili, nelle cadenze, nei turnround, nei cicli di quinte consecutive come anche nel bridge dei Rhythm Changes e così via. Un saluto.
    Ten.: Selm. MKVI n° 86XXX;
    Bocc.: Ottolink HR Early Babbit 8.
    Ance Vandoren Java 2,5 e 2;
    Alto: Selm.SA II n° 524XXX.
    Ance: Vandoren 2,5; LaVoz M S; R.Select Jazz 3.
    Bocc.: Rosseau SJ7;Meyer 6 M Chamber;

  6. #21
    Citazione Originariamente Scritto da mabi Visualizza Messaggio
    Se posso dare un contributo, la sostituzione di tritono nel caso in oggetto il La 7 che risolve sul Re: il La 7 diventerà Reb 7 che risolve sul Re ..........................
    credo che Mabi intendesse Il La7 diventerà Re#7 (o MIb7 ) che risolve sul Re .
    tutto il resto è chiaro
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #22
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    credo che Mabi intendesse Il La7 diventerà Re#7 (o MIb7 ) che risolve sul Re .
    tutto il resto è chiaro
    Si esatto fcoltrane, è giusto Mib7, mi scuso per l'errore!
    Ten.: Selm. MKVI n° 86XXX;
    Bocc.: Ottolink HR Early Babbit 8.
    Ance Vandoren Java 2,5 e 2;
    Alto: Selm.SA II n° 524XXX.
    Ance: Vandoren 2,5; LaVoz M S; R.Select Jazz 3.
    Bocc.: Rosseau SJ7;Meyer 6 M Chamber;

  8. #23
    Qui è spiegato tutto molto bene e con degli esempio.
    Vi consiglio la lettura di questa lezione di Jazzitalia.


    http://www.jazzitalia.net/lezioni/pi...p#.VFfnUIcm1rM
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Curiosità sulle Plasticover
    Di Placebo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 30th December 2012, 15:19
  2. "pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....
    Di cagliostro70 nel forum Tecnica
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 13th February 2012, 16:44
  3. esercizio sulle scale
    Di just nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 7th February 2012, 11:34
  4. sovrapposizioni e sostituzioni
    Di Danyart nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 17th December 2011, 04:14
  5. Le sostituzioni di Coltrane
    Di STE SAX nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24th June 2010, 12:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •