Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: King Zephyr Tenor: For Heaven's Sake

  1. #1

    King Zephyr Tenor: For Heaven's Sake

    Da due giorni ho a casa il mio tenore King Zephyr finalmente registrato dal mio tecnico..ho provato a registrare al volo in home studio questa ballad del 1948 con un becco Prof.Fiorani 9* bianco (credo sia una lega particolare usata normalmente nelle protesi d'osso !?! )...mi piace condividere con Voi questo suono e i miei primi tentativi di usare sul tenore una apertura hard (normalmente uso uno Sugal Super Gonz I 7*)...che ne dite?

    https://soundcloud.com/doctor-sax-1/for-heavens-sake

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,626

    Re: King Zephyr Tenor: For Heaven's Sake

    ... ne dico molto bravo!

  3. #3

    Re: King Zephyr Tenor: For Heaven's Sake

    che dire????.....la prima cosa che mi è venuta in mente è: minkia ...che suono!!! (scusate la volgarità...ma è proprio così)
    Se saputi suonare come si deve 'sti King sono una bomba! e questa tua interpretazione lo conferma....
    Personalmente ....ci tiri fuori un suono stupendo .....ricco....pieno di sfumature....flessibile.....bellissimo...
    Oserei dire...uno dei più bei tenori che ho sentito ,qui sul forum....senza nulla togliere a tutte le altre interpretazioni.....solamente che questo è il suono che vorrei ottenere quando sputo nel mio sax......un utopia!!!!!
    Stupendo

    ....e c'è l'hai solo tre giorni!!!!
    "The Martin Tenor"....1954

  4. #4

    Re: King Zephyr Tenor: For Heaven's Sake

    quoto assolutamente sulla bellezza del timbro che Taras riesce ad ottenere dal suo King Zephyr però non dimenticare che suono tirava fuori Darionic dal suo King Zephyr, evidentemente questi Zeffirini nelle giuste mani sono strumenti da grandi soddisfazioni

  5. #5

    Re: King Zephyr Tenor: For Heaven's Sake

    e infatti....non mi dimentico di certo il King di Dario....bellissimo anche quello!!!..(e poi Dario tira fuori suoni stupendi anche con l'SML...Conn....ecc)
    ....ripeto...senza nulla togliere a tutte le altre interpretazioni del forum.... ;)
    e soprattutto come dici tu: "nelle giuste mani".......
    "The Martin Tenor"....1954

  6. #6
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: King Zephyr Tenor: For Heaven's Sake

    gianni è un artista
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  7. #7

    Re: King Zephyr Tenor: For Heaven's Sake

    :bravo: bravo

  8. #8

    Re: King Zephyr Tenor: For Heaven's Sake

    grazie ragazzi...sono contento che Vi piaccia il suono perchè anche a me piace molto e reputo sempre di essere all'inizio della mia ricerca del Suono..questa è la principale finalità del mio suonare il sax..a 15 anni ho preso 3 mesi di lezioni private da un clarinettista con un metodo credo il Salviati...poi ho suonato in vari gruppi,ma alcuni anni ho suonato pochissimo il sax...ska funky reggae popolare sperimentale canzone d'autore...mai jazz puro...so leggere la musica ma sono un ignorante di tecnica,teoria...quando leggo alcuni Vostri post su teoria,improvvisazione rimango senza parole e molti sinceramente per me sono arabo puro e mi considero un ciuccio assoluto...ho 51 anni e mi considero un appassionato del sax..da 4 anni,dopo un accadimento tragico della mia vita,mi dedico di più allo strumento perchè mi rilassa e mi aiuta a "vivere"....non vivo di Musica ma vivo grazie alla Musica e alle vibrazioni del Sax....con maggiore consapevolezza e convinzione e sempre ,sia che registro a casa o in studio o nelle mie performance live,ripeto sempre, suono con la consapevolezza che sia sempre l'ultima volta che lo faccio e quindi mi impegno ad essere il più espressivo ,intenso e convinto possibile,che ci sia nessuno o migliaia di persone che mi ascoltano,cercando un mio Suono e un mio linguaggio...e mi piace pensare che questo sia Jazz...in questo Forum ci sono professionisti e Signori strumentisti,musicisti seri e studiosi,amici ormai ...da tutti ho appreso e continuo ad apprendere...il mio piccolo contributo a questa comunità che mi ha fatto scoprire che il Jazz si può suonare e non solo ascoltare e della quale faccio parte credo da 3/4 anni, consiste nell'invitarVi tutti a suonare sempre con più anima e più convinzione che potete..i risultati per Voi e per chi Vi ascolta saranno sempre buoni e , considerato anche la necessaria autocritica ed onestà ed insoddisfazione che alberga nella mente di chi cerca di fare Musica, anche appaganti...Dany,Dario,Stefano,Massimo,Blue,Alessi o,Matteo solo per citare i nomi di utenti con i quali ho più interagito in questi anni e senza fare torto agli altri o a chi mi sono scordato...grazie e continuate a dedicarci e dedicarVi tempo per la Musica e per l'Arte....c'è sempre tempo per imparare....(PS: mi piace anche citarVi la mia unica partecipazione ad una master class a La Spezia alla quale ero andato per Liebman e durante la quale ci è mancato poco che mi cacciasse dalla sua lezione un noto e bravo sax romano affermatissimo(Matteo lo ricorderà...) perchè avevo fatto un intervento ,mentre invitava dei giovani studenti a sciorinare scale intimorendoli e facendo il Docente.... io sostenevo che per suonare,improvvisare c'era bisogno di più anima e di seguire una melodia nella propria testa e non solo di scale e velocità...mi stava cacciando apostrofandomi "...tu che non suoni sugli accordi poi...non puoi proprio parlare...." ...come si arrabbiò!!!.....mi sa che aveva ragione comunque...alla fine tutto si basa su una giusta misura tra studio e pratica,tra cervello e cuore,talento a parte)
    ...Dopo questa pippa senile ma sincera...che strumenti i King!!!...suonano da soli... e che becco questo del Prof.Fiorani...della serie proviamo sempre le imboccature e gli strumenti e non andiamo dietro le mode,i marchi e la pubblicità...sul mio tenore una cosa che mi frena e che trovo troppo dura la chiave del C# basso e faccio più fatica a trovarlo con il mignolo sinistro...devo stressare il mio riparatore di fiducia e fare ancora delle regolazioni...grazie a Saxerio che mi ha procurato questo grande strumento...scusate per essere stato così prolisso e spero di essere stato chiaro nel dimostrarVi la mia riconoscenza a questo Forum...buona musica a tutti!!!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Restauro King Zephyr e King Super 20
    Di secondaserie nel forum Manutenzione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 25th May 2014, 12:03
  2. Ecco il mio King Zephyr
    Di davecosta nel forum Tenore
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 28th November 2011, 18:41
  3. ..........e tra king zephyr e buescher 400?
    Di superskank nel forum Tenore
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29th October 2011, 19:59
  4. king zephyr..ki ne sa qualcosa?
    Di Smog graffiante nel forum Baritono
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 24th December 2008, 12:58
  5. King Zephyr Special
    Di Peppe_SaX nel forum Contralto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28th October 2008, 02:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •