Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Consiglio su apertura bocchino

  1. #1

    Consiglio su apertura bocchino

    Volevo chiedere un consiglio: suono il contralto con bocchino selmer C* e mi trovo benino. Avre intenzione di passare ad un bocchino più aperto, credo che così facendo avrei più flessibilità giusto? Secondo il vostro parere di quanto dovrei aumentare l'apertura in confronto al c*, cosa mi consigliate?

  2. #2

    Re: Consiglio su apertura bocchino

    Il discorso sarebbe lungo e complesso, ma se vuoi una risposta semplice ad una domanda che meriterebbe una risposta molto piu' articolata: prova un meyer 6 MM.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Re: Consiglio su apertura bocchino

    Citazione Originariamente Scritto da ninjasax
    Volevo chiedere un consiglio: suono il contralto con bocchino selmer C* e mi trovo benino. Avre intenzione di passare ad un bocchino più aperto, credo che così facendo avrei più flessibilità giusto?
    No... dipende dal modo in cui suoni, dal tuo percorso di studi... e da che suono vuoi ottenere (in funzione dello studio che vuoi fare).

    Il Selmer S80 C* è un bocchino standard per certe sonorità (vedi suono classico francese di 15/20 anni fa'... adesso si va in un altra direzione per esempio).


    Citazione Originariamente Scritto da ninjasax
    Secondo il vostro parere di quanto dovrei aumentare l'apertura in confronto al c*, cosa mi consigliate?
    La risposta è connessa a quanto ho scritto 3 righe sopra.

    Il processo è per cui si vuole cambiare bocchino (non solo apertura) può essere per diversi motivi:
    - voglia di sperimentare
    - voglia di cambiare suono
    - esigenze di suono differenti
    - vecchino bocchino... rotto
    - "difficoltà" con il vecchio bocchino


    Possiamo stare a qua ad arricchire un thread di post (utili o meno utili... o completamente inutili)... è più importante che definisci tu cosa ti serve, di preciso.

    Più precisa sarà la richiesta... più precise saranno le risposte e i consigli che riceverai dagli utenti di questo forum.

  4. #4

    Re: Consiglio su apertura bocchino

    Il motivo per cui vorrei cambiare è proprio per cambiare suono.
    Vorrei ottenere un suono più dolce e caldo.
    Non mi dispiacerebbe neanche arrivare più facilmente ai sovracuti, ma do più importanza al suono

  5. #5

    Re: Consiglio su apertura bocchino

    Se vuoi un suono classico suono più scuro... vai verso un Vandoren Optimum... AL3 o AL5 vanno bene.
    L'apertura ha poca importanza...

    Il resto è studio... studio devi vari aspetti legati alla tecnica sassofonistica e al suono

    ----
    Se vuoi suoni più jazz... allora puoi anche prendere in considerazione bocchini diversi.
    Tieni conto però che se non cambi modo di suonare... effetti diretti sul suono ne otterai pochi, forse nessuno.
    Il setup è solo un "mezzo" per arrivare a determinati risultati.

    Cambiare bocchino non basta per cambiare suono, non del tutto almeno.
    Anzi... di solito fa più effetto cambiare ance.

  6. #6

    Re: Consiglio su apertura bocchino

    che ci vuole lo studio non ci sono dubbi, più che altro era anche per capire se un altro bocchino magari mi aiutava a raggiungere certi risultati

  7. #7

    Re: Consiglio su apertura bocchino

    Citazione Originariamente Scritto da ninjasax
    che ci vuole lo studio non ci sono dubbi, più che altro era anche per capire se un altro bocchino magari mi aiutava a raggiungere certi risultati
    La risposta è "dipende".

    Dovresti verificare se con il tuo attuale modo di suonare (e/o livello tecnico)... l'hardware che usi ti crea dei limiti o meno.

    Tieni conto che generazioni di sassofonisti sono cresciuti usando un Selmer S80 C*... e usando quello per tutta la loro vita (sassofonistica e non).

    Quindi è tutto relativo.
    Sicuramente una persona competente che riesce a capire come suoni, vedendoti/ascoltandoti, potrà aiutarti a capire certe cose.a

    Altrimenti l'unica è provare e riprovare... ma questo, se non hai a disposizione un posto "ben fornito", diventa una cosa un po' complicata e dispendiosa in termini di tempo, energie... se non hai ben chiara la tua situazione.

  8. #8

    Re: Consiglio su apertura bocchino

    si, in effetti provare e riprovare sarebbe un pò un problema.. proprio per la fornitura. Comunque intanto grazie per i consigli

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio su apertura bocchino per jazz e musica leggera?
    Di echoes sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 1st March 2014, 15:13
  2. Dubbio apertura bocchino per principiante
    Di igiu83 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 6th August 2012, 16:19
  3. Consiglio su refacing e apertura del bocchino per soprano
    Di Levin nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16th July 2012, 16:59
  4. Come si individua l'apertura del bocchino?
    Di Alessandro_8 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14th April 2012, 22:27
  5. Consiglio su apertura Vandoren Jumbo Java
    Di mansax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17th January 2011, 12:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •