Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Solfeggio anglo-latino

  1. #1

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Solfeggio anglo-latino

    Ciao,

    Indecisi su come solfeggiare? Notazione latina o anglosassone?

    E perché scegliere? Ecco un'idea che potrebbe piacere a tutti gli indecisi del mondo. Provate a solfeggiare così:

    Co (o So), De, mEE, Fa, Go, lA, Bi, Co (So)
    k? (s?), d?, mi (o me), fa, g?, la, bi (o be), k? (s?)

    È strano, ma la sintesi tra i due sistemi mi sembra funzionare meglio di entrambi nel solfeggio cantato.

    Paolo

  2. #2

    Re: Solfeggio anglo-latino

    So così belli Do Re Mi Fa Sol La Si.... che t'hanno fatto di male? :D
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  3. #3

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Solfeggio anglo-latino

    Il Sol è un macello nei solfeggi cantati.
    Il grosso degli spartiti è scritto nel sistema inglese.
    Non voglio rinunciare alle peculiarità latine, ma devo adeguarmi ai tempi.

    Che fare, allora? Fondere insieme i due sistemi!

    Del resto, il sistema non è mai rimasto lo stesso. L'Ut è stato sostituito dal Do, e nei paesi anglosassoni che adottano il sistema latino per i solfeggi cantati, il Si è spesso sostituito con il Ti. Insomma, non è un sistema immutabile e intoccabile, e non è nemmeno quello originale pensato da Guido da Pomposa.

    Paolo

  4. #4

    Re: Solfeggio anglo-latino

    Ecco ora UT é effettivamente scomodo da cantare o anche solo pronunciare, però rispetto al sistema latino tradizionale, quello che proponi non mi pare che offra grossi e tangibili miglioramenti o maggiore praticità.
    Non c'é poi tanta differenza tra cantare DOOO o SOOO, COOO....
    Per il Sol effettivamente, essendo di 3 lettere, c'é la necessità spesso di abbreviarlo in Soooo, lasciando la L sospesa nell'aria. Ma il resto funziona egregiamente da secoli ed é molto più efficiente del sistema anglosassone, dove le pronuncie spesso si confondono (B...D...E..)
    Mah, sarà che ci sono affezionato.... ::
    Tenore Yanagisawa 901 - Jody Jazz DVNY 9*
    Soprano R&C R1Jazz raw brass - Lebayle Ebony Wood LR chamber 8
    Alto Yanagisawa 991 - Vandoren vintage

  5. #5

    Re: Solfeggio anglo-latino

    ABCDEFG e via... (Sharp/Flat)
    ★ Tenor King Silversonic Gold Plated 1961 | Super 20 1957 | Zephyr 1948
    ★ Tenor Conn Transitional
    ★ Soprano Yanagisawa S901
    ★ Alto Buescher True Tone
    ★ Baritone Pennsylvania Special

  6. #6
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Solfeggio anglo-latino

    un bel solfeggio in ESPERANTO no? =)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. sax nel latino
    Di giojazz nel forum Rock, funky, pop e altro
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 4th May 2012, 21:08
  2. solfeggio si o no??
    Di Josax nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 77
    Ultimo Messaggio: 14th December 2011, 19:09
  3. metodi solfeggio
    Di nel forum Libri e metodi
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2010, 23:28
  4. Latino americano
    Di CARO nel forum Rock, funky, pop e altro
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 30th October 2009, 19:09
  5. Solfeggio sì o solfeggio no?!!
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 24th May 2009, 18:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •