X impostazione clarinettistica si intende labbro inferiore teso e mascella ferma e rigida; con il clarinetto e' l'unica impostazione possibile x ottenere il suo vero suono, che e' uno solo, quello classico, tutti gli altri tentativi sonori fanno schifo, almeno a me.
Ovviamente x assecondare la conicita' del saxofono nell'emissione delle note basse bisogna riuscire ad avere un'ottima sensibilita' sul labbro e serrare un po' meno la mascella.
X quanto mi riguarda non ho mai usato il labbro superiore, ma sempre i denti.