Sottoscrivo ciò che ha detto Modernbigband: probabilmente, a differenza dell'imboccatura del clarino, che tieni quasi verticalmente, devi ruotare di 90 gradi l'impostazione labbra/becco; inoltre, per la mia poca esperienza, le note basse vanno intonate arretrando la bocca rispetto al becco (imboccandolo verso la punta) e rilassando il labbro inferiore facendolo scorrere verso il becco in posizione più avanzata rispetto a quello superiore... Di nuovo, Modern suggerisce la pratica dei sovratoni armonici, a varie dinamiche: eccellente consiglio! Da quando lo faccio, dopo qualche minuto di questo esercizio, trovo le note molto più facilmente su tutta l'estensione dello strumento...
Ah sì, dimenticavo: per i sovracuti, prova a spingerti con le labbra molto avanti nell'imboccatura, ampliando il più possibile la cavitÃ* orale: con il becco che usi giÃ* abbastanza aperto ed un ancia piuttosto rigida, arrivi facilmente all'ottava superiore senza usare il portavoce, ed all'armonica superiore, ed inizia dalle note più basse Bb, B, C; la sequenza sarebbe nota fondamenta, ottava, armonica e poi a discendere...
:saxxxx)))