Ciao a tutti amici sassofonisti :grin: sono un "neofita" del sax e ho una perplessitÃ* che mi assilla da diverso tempo.. sono diplomato in clarinetto (quindi impostazione classica), da due anni studio sax tenore jazz e non riesco a crearmi il mio suono.. le mie perplessitÃ* riguardano soprattutto l'imboccatura : ho un bocchino Ottolink 7* Super tone master metallo e uso Rico Jazz n° 3M .. è una configurazione molto lontana da quella che ho usato (e che uso ancora) per 13 anni sul clarinetto, vale a dire un bocchino molto chiuso (Vandoren M15) con ance Vandoren n° 4.. Il suono che vorrei produrre è caldo, pastoso e soprattutto SOFFIATO. Sto studiando tanto con solo note lunghe (fortunatamente la teoria è giÃ* ben acquisita e per quanto riguarda la tecnica strumentale so come e cosa studiare)... non riesco ancora ad avere una buona posizione di labbro! La mia domanda è : è corretto spostare il labbro inferiore arretrandolo rispetto al superiore per avere l'effetto soffiato? C'è qualche esercizio specifico che posso fare (oltre le note lunghe)? Magari una serie di step da seguire...
Graziee!
Rou_