Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Rottura molla in acciaio blu

  1. #1

    Rottura molla in acciaio blu

    Ciao a tutti, e' gia' la seconda volta in un anno che si rompe una molla in acciaio blu nel mio alto MK VII, prima quella del Sol#, adesso quella del Fa# di passaggio. In 40 anni di sax intenso e' capitato solo una volta che se ne rompesse una qualche anno fa, nell'alto SA II.
    A qualcuno di voi e' successo?
    Al mio riparatore non piacciono.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Rottura molla in acciaio blu

    Stessa cosa accaduta a me col Buescher True Tone durante la ritamponatura, ma in quel caso fu colpa mia perchè osai troppo a regolarla, per di più era già vecchia e arruginita di suo.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: Rottura molla in acciaio blu

    Le molle di " acciaio blu " blu per effetto della ricottura dell'acciaio armonico, sono fragili ... Elastiche ma fragili ... Se piegate troppo o sollecitate tropposi possono rompere !
    Quelle di acciaio inox o alla peggio quelle di iferro verniciato di blu doh! si piegherebbero !
    Bisogna avere cura nella selezione della dimensione ( diametro ) in funzione della forza di spint e piegatura !

    :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #4

    Re: Rottura molla in acciaio blu

    :BHO: Mmmmmmmm, penso che il riparatore sappia quello che fa. Io non ci metto mai le mani.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  5. #5

    Re: Rottura molla in acciaio blu

    si è rotto perchè è un mark VII...se era un VI duravano un quarto di millennio e dopo tale data si auto rigeneravano come in terminator 2. :lol:
    Scherzi a parte la storia delle molle blu che sono molto flessibili ma molto delicate la sapevo anche io, non so chi me l'ha detta ma me la ricordavo.

  6. #6

    Re: Rottura molla in acciaio blu

    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
    si è rotto perchè è un mark VII...se era un VI duravano un quarto di millennio e dopo tale data si auto rigeneravano come in terminator 2. :lol:
    Scherzi a parte la storia delle molle blu che sono molto flessibili ma molto delicate la sapevo anche io, non so chi me l'ha detta ma me la ricordavo.


    Azz.....e' vero!!!!!!!!!!!!! Infatti degli altri 4 Mk VI non se n'e' mai rotta una!!! :yeah!) :lol:
    A parte gli scherzi, non dovrebbe essere il contrario? Piu' un metallo e' flessibile e meno dovrebbe essere fragile? (alle superiori me l'avevano raccontata così)
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  7. #7

    Re: Rottura molla in acciaio blu

    Sono molto reattive finchè la deformazione è elastica(il corpo ritorna alla sua forma originale dopo l'applicazione della forza)
    per contro si rompono subito quando dovrebbero arrivare in campo plastico(invece che subire grosse deformazioni permanenti si spezzano)


    Deformazione plastica o elastica dipende dallo sforzo applicato alla molla stessa e dalla sua vita a fatica.
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  8. #8

    Re: Rottura molla in acciaio blu

    Grazie ReedBreacker.
    Con le molle blu la meccanica diventa molto reattiva, con una certa durezza nell'azione, e questo da una sensazione di grande solidita', quindi penso che in alcuni casi questa rigidita' sia eccessiva e alla fine capiti che una molla si spezzi.
    La mia domanda e' se e' capitato ad altri o se il mio sia stato solo un caso.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come rimuovere una molla rotta?
    Di Giovanni Franzetti nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 5th September 2011, 19:49
  2. Meglio imboccatura in plastica o acciaio?
    Di altosaxboy nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 20th January 2010, 15:30
  3. molla a spina!
    Di ersasso nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 9th August 2008, 12:30
  4. imboccature in acciaio come nuove
    Di darionic nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14th June 2008, 16:20
  5. Disastro! Mozzicone di molla rotto
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2007, 08:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •