Ciao a tutti, pensando di fare cosa gradita porto la mia esperienza diretta sulla revisione e ritamponatura completa fatta su uno dei miei tenori, il pro 2000 54xxx.
Preso ad un prezzaccio dal mio maestro, il quale era soddisfatto del suo suonone (molto piu' simile ai professional inizio anni 80 e precedenti) ma che a suo avviso non si trovava bene con la meccanica (suona con un sba "messorizzato" e un prestige ts 360 della stessa annata del mio muletto). Non tanto per la fluidita' quanto proprio perchè usando spesso il sba che ha una meccanica piu raccolta non si trovava a proprio agio. Provandolo rimasi impressionato dalla bonta' dello strumento e a quel prezzo mi ripromisi di fargli fare un bel giro in giostra da un bravo riparatore. Vedendo i risultati raggiunti con tale trattamento sul mio alto (il prestige as 360) ad agosto letteralmente lo smollai al mio riparatore di fiducia, dopo aver sentito varie campane.
E oggi sono andato a riprenderlo (avevo detto di farlo senza fretta... :lol: )
Bene, l'impressione è stata come quella di stare con una bella donna che fa alla lettera quello che ti passa per la testa, non so se mi spiego.... :ghigno:
Scherzi a parte se prima c'era una grande intesa adesso è ammmmmoooore!!!
Il suono, se possibile, è migliorato ancora, non tanto la timbrica che gia' era quella che volevo io, ma la facilita' di emissione e la vibrazione dello strumento rendono al massimo l'idea di essere un tutt'uno con la musica.
La meccanica ora è bilanciatissima e velocissima, ai livelli dei migliori yamaha (non sto scherzando e ho voluto testare qualcosa di "professionale" di marche blasonat(issim)e per rendermi conto se era solo frutto del mio entusiasmo). Tutto sfacciatamente vero...note basse che escono poderose e con un filo di fiato (merito anche dell'stm di simone docsax acquistato tempo fa) e sovracuti belli ruggenti, non a paperella come in molti casi frutto solo dell'imboccatura, si sente proprio tutto il sax vibrare e partecipare alla nota.
L'intonazione è praticamente perfetta, anche le note palmari "sfigate" ora sono intonate.
Che dire, avevo gia' provato dei grassi ritamponati e settati bene, ma il balzo del mio sax prima (che non era di certo un rottame) lavato, settato e ritamponato con prodotti di qualita' devo dire che fa veramente effetto. Fa tanto effetto soprattutto sapendo che la maggior parte dei sassofonisti li definisce "strumentoni da banda". Sotto la corazza bandistica questi strumenti hanno sicuramente il cuore dell'eccellenza artigiana del tempo che deve solo essere portata alla luce da mani esperte e grande passione per questo lavoro. L'artefice di tutto cio' è stato il gigante buono di mia fiducia che mi conosce da quando ero bambino e che da oltre 20 anni mette la sua arte a mia disposizione, Mauro Morelli di Forli.
Spero che questa mia felice esperienza possa essere d'aiuto a chi ha strumenti " da banda" del nonno o del babbo in casa per farli rivivere come si deve,sfruttando al 100% le proprie potenzialita'.