Un Ottolink TE 6= .90 - ed è considerato senza ombra di dubbio, un bocchino chiuso. Manca però un dato fondamentale la durezza delle ance da te usate. E' ipotizzabile, vista la tua giovane età sassofonistica, un utilizzo di ance 2/2,5.
In generale il problema può essere risolto utilizzando ance di maggiore durezza. Si hanno tanti benefici, in termini di gestione del suono, utilizzando a parità di apertura di bocchino, ance più dure. Questo vale sempre.
Se devi cambiare bocchino, e spendere qualche soldo, acquista un buon bocchino, privilegiando il parametro facilitià di emissione/efficenza e facilità di gestione, non stare a guardare 20/30 euro in più, potresti pentirtene.
Il mercato offre innumerevoli prodotti ed anche sul Forum si trovano buoni bocchini, con queste caratteristiche.
Prendi un bocchino con apertura medio/chiuso un .100=7.
Vedrai che col tempo, l'esercizio etc. col semplice aumento della durezza delle ance potrai gestire anche questi passaggi di "crescita" senza dovere cambiare bocchino.
Il mio consiglio è continuare con l'ebanite/resina, per tutta una serie di conderazioni basate sulla corretta gestione dell'emissione etc. Ci sarà tempo per un buon bocchino di metallo.
Le marche ...... dico sempre la stessa cosa, rapporto qualità prezzo inbabattibile Vandoren V16 ..... se te la senti di spendere di più, la scelta è ampia, Drake, Aizen, Lebayle, F. Louis, Jody Jazz e tante altre ........