:lol: :lol: ecco come fai a connetterti :ghigno: beh buona vacanza,qui ci pensiamo noi a cospargere di saccenza
(l'immagine è anche utile a farti usare banda con lo smartphone e metterci di più ad aprire il messaggio)
:lol: :lol: ecco come fai a connetterti :ghigno: beh buona vacanza,qui ci pensiamo noi a cospargere di saccenza
(l'immagine è anche utile a farti usare banda con lo smartphone e metterci di più ad aprire il messaggio)
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
semplicemente diabolico...Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
:lol:
comunque il metronomo era il mio peggior nemico..poi ho iniziato a studiare solfeggio con la mia grandiosa-supermiticafantastica prof di conservatorio(che ora e' andata in pensione.. :muro(((( )che mi ha fatto amare il metronomo per capire il ritmo e poi levarlo per mantenerlo..
e cosi ho capito che bisogna SEMPRE studiare col metronomo e imparare a suonare senza..anche se i bambini a cui faccio lezione di solfe secondo me,come dice il Nous...si spaventano quando lo vedono!!!![]()
Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
Roling's Trumpet-7c
"In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"
è molto difficile studiare con il metromo ma i risultati si vedono!!però il metromo avvolte non ti lascia neache il tempo di prendere un respito
verissimo!!!!!!! :bravo:
Preferisco usare il mio batterista che è preciso come un metronomo......![]()
Però mangia di più..... :zizizi))
SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
Bari 6*, Vandoren 3
Tenore R&C R1
Jody Jazz 6*, Rico 3
Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
+ Yamaha VL70m con Turbo Patchman
no, se dovessi fare così uscirei da sala prove con delle orecchie + grandi di me!!!!!! :lol:
Ma il vero problema è dove metterlo ...... in tasca mica ci stÃ* eheh!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
se ti bastano i 60 bpm puoi usare l'orologio :lol:
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
come ti ho promesso ho cercato il topic .Originariamente Scritto da Nous
io a nove anni ho incontrato questo sconsciuto . Da tre anni studiavo col maestro della banda (clarinettista) e suonavo in banda (tutti mi dicevano bravo , bravo) . a un certo punto il maestro ha consigliato mio padre che se volevo continuare col sax ci voleva un insegnante di sassofono . siamo andati a trovare il mio attuale maestro ( sassofonista) e gli ho fatto sentire qualcosa convinto di lasciarlo a bocca aperta.
ricordo ancora la smorfia che ha fatto e le parole che ha detto : ci vediamo lunedì , COMPRATI UN METRONOMO !!!
io mi ci sono abituato al ticchettio , a casa mia sono gli altri che non lo sopportano più :ghigno: :lol:
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Originariamente Scritto da morsax
E' certo che il tempo bisogna averlo in testa, ma bisogna pure esercitarsi per questo, lo studio effettuato col metronomo assume una valenza diversa che farlo senza. Io personalmente ancora faccio un po' di fatica a seguirlo suonando, ma al solfeggio vado alla grande, anzi, da quando l'ho introdotto nello studio ha molto migliorato le mie capacitÃ*. I miei insegnanti ne invogliano l'utilizzo, ma a quanto vedo i miei compagni fanno orecchio da mercante....
Io, non me ne separo più! :yeah!)
Alto Yanagisawa 901
Meyer 7
Soprano dritto Lucien
Ottolink 8
Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....
certo che il tempo devi averlo in testa, però... :BHO: parlo personalmente, ho un po' il vizio di velocizzare il tempo ogni tanto, allora preferisco studiare col metronomo fino a quando non ho acquisito la sicurezza...
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
x lo studio è necessario il metronomo :saputello
ovviamente non conta la velocitÃ* ma cercare di essere più precisi possibili :saputello
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Una volta imparato ad usare il metronomo diventa importante imparare a non usarlo e a percepire il beat suonato da altri strumenti.
Ho notato che moltissimi musicisti classici fanno una fatica impressionante a tenere il tempo ascoltando il basso o la batteria e la cosa mi fatto parecchia impressione... :BHO:
Impressione perchè spesso la scansione ritmica è composta... i trombettisti, in particolar modo hanno la tendenza a "sedersi" in maniera anche fastidiosa.
Per me le cose sono 2: o si suona "a tempo" o si suona "contro tempo"! Suonare "fuori tempo" non deve esistere! E comunque bisogna avere chiaro in testa in base al genere che si sta suonando chi è il delegato alla scansione ritmica.
C'è da dire anche che da 25/30 anni a questa parte quasi tutto la musica registrata viene registrata a "click" (uno o più nella sezione ritmica) per motivi essenzialmente di editing... quindi siamo molto più sensibilizzati all'ascolto di musica a tempo, percepiamo meglio anche le oscillazioni sul tempo.
Anche a me, bisognerebbe insegnare ai bassisti ed ai persussionisti a dare il tempo :saputello !!Originariamente Scritto da tzadik
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Si... credo che dipenda anche dal livello di bassisti e batteristi.
Io non ho mai avuto problemi con le persone con cui suono abitualmente... però suonando con fiatisti con anni di studio alle spalle, diplomati in conservatorio, ho notato che fanno fatica a percipire il tempo, quando la scansione diventa più complicata...
Concentrano più l'energia a battere il piede ed andarci dietro (indipendente se la loro scansione sia corretta) piuttosto che ad ascoltare quello che sta accadendo in giro (regola numero zero che comunque dipende da cosa stiamo suonando).
Poi chi c'è chi tende a suddividere ulteriormente il tempo: se il tempo è in quarti, qualcuno lo suddivide in 8 ottavi facendo la considerazione che su pulsazioni più brevi l'errore può essere minore.... però l'effetto è il contrario perchè ancora più energia va a disperdersi.
Sarebbe interessante fare il contrario: Francesco Bearzatti, scandisce il tempo battendo le "brevi" (8 quarti, un battito ogni 2 battute)... :\\: sicuramente molto interessante...
però è un casino da fare: più si allunga la durata della pulsazione maggiore è l'errore. :\\:
Io, personalmente, ho sempre fatto a meno di battere il piede.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)