Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: MARK VI del 1972 Vs. MARK VI del 1955 .....HELP

  1. #1
    Visitatore

    MARK VI del 1972 Vs. MARK VI del 1955 .....HELP

    Ciao a tutti, ho letto e riletto moltissimi topics in riferimento ai vari Mark VI.......sono straconfuso. :???:

    Poi trovo questo video su youtube http://it.youtube.com/watch?v=YX_JPVUAKYQ

    Sono due mark VI di anni diversi, ma suonano molto diverso uno dall'altro.
    Capisco che il set up è importantissimo ma scusate l'esempio:
    Se io acquisto una Porsche carrera 4 ho delle prestazioni che posso aumentare se cambio la centralina.
    Ma se io acquisto una qualsiasi auto e cambio la centralina non arriverò mai ad avere le stesse prestazioni del Porsche......
    Deduco che lo strumento è fondamentale per ottenere quel particolare suono del filmato ed il set up è un leggera miglioria.
    Esistono altri sax in commercio con una timbrica che si avvicina molto a quella del filmato a vostro parere?

    Spero di essere stato chiaro :oops:

    Ringrazio per le risposte ed i consigli...

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: MARK VI del 1972 Vs. MARK VI del 1955 .....HELP

    Beh...è un ragionamento che non si può fare in senso assoluto.
    E' pacifico che i Mark VI rappresentano una pietra miliare nella storia del sax ma non bisogna lasciarsi prendere troppo dalla suggestione.
    Il suono lo fa per la maggior parte il sassofonista e non il sax. Ti dico questo perché mi è capitato spesso di ascoltare sassofonisti e rimanere impressionato per il suono, immaginando chissÃ* quale strumento tra le loro mani e invece...trovavo i vari Super Action, Borgani, Yamaha Custom...!
    Ti racconto un aneddoto che ho giÃ* postato da qualche parte:
    Poco prima di un concerto cadde il sax di Mintzer (che suona con il Mark VI). Non essendo possibile ripararlo al momento, gli consegnarono un SA II nuovo di zecca. Risultato: sempre lo stesso suono! Ed era un "banale" Super Action...
    Puoi stare certo che un bel suono non esce nemmeno con il miglior Mark VI se il suono non sta nella testa.

    Per gli strumenti...ti sembrerÃ* strano ma ho trovato alcuni Super Action II con una "voce" molto molto interessante...poi puoi provare i Borgani Pearl, i Rampone...devi provare e sentire con quale strumento ti avvicini al suono che ti piace.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #3

    Re: MARK VI del 1972 Vs. MARK VI del 1955 .....HELP

    Non è molto facile fare una valutazione del genere. Questi strumenti hanno sicuramente avuto negli anni un successo tale da rappresentare un punto di riferimento per molti. Ma questo non significa che tutti i mark VI siano strumenti d'eccezione, o che un modello degli anni '50 suoni meglio di uno del '72... Erano strumenti realizzati a mano, e quindi unici nel suono e nella resa in generale. Poi dipende da quanto sono stati suonati, e più ancora, da "come" sono stati suonati. Poi per quanto riguarda il tipo di suono, il set up è sicuramente importante, ma il suono lo fa il sassofonista e non questo o quel bocchino. Quello che conta è trovare il set che più ti fa sentire comodo, poi a quel punto vai dove vuoi (con uno studio adeguato), e ti costruisci il tuo suono, le tue sfumature. Certo che lo strumento conta, ma non impuntarti su uno in particolare, potresti ricavarne una delusione poi. ciao ;)
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  4. #4
    Visitatore

    Re: MARK VI del 1972 Vs. MARK VI del 1955 .....HELP

    modernbigband...tenore in arrivo, leggo... hai giÃ* qualche idea in proposito?

    Avete sentito il suono dei due sax del filmato? cosa ne pensate?

  5. #5
    Visitatore

    Re: MARK VI del 1972 Vs. MARK VI del 1955 .....HELP

    sapreste indicarmi qualche posto dove poter provare un po' di marche in zona Torino e/o Piemonte?

  6. #6

    Re: MARK VI del 1972 Vs. MARK VI del 1955 .....HELP

    ciao...perchè non provi a fare un giro a Quarna alla Rampone & Cazzani...io ho preso il loro tenore dopo averlo confrontato con la serie reference della selmer che a mio giudizio batte senza paragoni...se vuoi qualche info in piu basta chiedere...
    Tenore R&C R1 Jazz
    R&C n°3 refaced
    Rigotti 2,5
    in prova François Louis 3

  7. #7

    Re: MARK VI del 1972 Vs. MARK VI del 1955 .....HELP

    concordo con moderbigband ed overtone!!!
    Comunque se proprio dovessi scegliere tra questi 2 sax solo dall'ascolto di questo video direi il 1955 MKVI.
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  8. #8

    Re: MARK VI del 1972 Vs. MARK VI del 1955 .....HELP

    Citazione Originariamente Scritto da Mr.sax
    modernbigband...tenore in arrivo, leggo... hai giÃ* qualche idea in proposito?

    Avete sentito il suono dei due sax del filmato? cosa ne pensate?
    detto sinceramente...penso che non mi piace neanche un pò il tipo che li suona! :zizizi))

  9. #9

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: MARK VI del 1972 Vs. MARK VI del 1955 .....HELP

    Citazione Originariamente Scritto da Mr.sax
    modernbigband...tenore in arrivo, leggo... hai giÃ* qualche idea in proposito?

    Avete sentito il suono dei due sax del filmato? cosa ne pensate?

    Si ho alcune idee...ma io ho gusti particolari per cui non mi faccio influenzare da ciò che sento dagli altri e appena posso cerco di provare strumenti diversi.
    Come ho giÃ* detto altrove, non ho particolarmente bisogno del tenore, in quanto ne ho a disposizione due all'occorrenza, quindi lo acquisterò nel momento in cui provando lo strumento dirò... "C...o è il mio strumento!".

    Citazione Originariamente Scritto da AndreamarkVI

    detto sinceramente...penso che non mi piace neanche un pò il tipo che li suona! :zizizi))
    In effetti non piace neanche a me.
    Comuque concordo con Al...quello del '55 mi piace di più.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: MARK VI del 1972 Vs. MARK VI del 1955 .....HELP

    non posso che ripetere e sottolineare quello che ho scrivo nella firma qua sotto.
    (no, non il link al mio blog, quello che c'è scritto sopra ;) ).

    Sul fatto poi di chi e come ha suonato uno strumento non sono poi così convinto.
    Nel senso che: un conto è se uno strumento è stato trattato male: botte di qua e di lÃ*, ruggine ecc ecc. e anche qui forse ci sarebbe da dire, e un conto è se chi lo possedeva non l'ha mai suonato o suonato poco e male.

    Scusate ma alla leggenda di sfogare lo strumento non ci ho mai creduto!
    Se uno strumento nasce bene, bene. Se nasce male, male.

    Quoto al 100% il fatto che il suono (ovviamente partendo da una buona base di strumento) è di chi suona.
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  11. #11
    Visitatore

    Re: MARK VI del 1972 Vs. MARK VI del 1955 .....HELP

    Ho anche letto che i Conn naked lady sono molto interessanti quanto i mark VI se non di più.
    Su e-bay ne ho visti diversi a circa 600/700 Euro. Non è un po' strano secondo voi?

  12. #12

    Re: MARK VI del 1972 Vs. MARK VI del 1955 .....HELP

    No, non lo è. E' questo, direi falso "mito" Selmer che ha fatto arrivare i vintage a prezzi assurdi. I Conn sono tra i migliori sax che ci siano in giro (mi riferisco ai vecchi modelli), e costano molto meno. Ma non hanno nulla da invidiare ai Mark VI
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  13. #13

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: MARK VI del 1972 Vs. MARK VI del 1955 .....HELP

    L'idea e' buona, mettere una prova su youtube e vendere i sax su ebay o altro...
    Non ci trovo una grande differenza tra i 2, il tipo si che suona ma sta ipnotizzando solo le galline..cmq in a sentimental mood e' tanto facile quanto "stronza" da sostenere con il suono..
    Il ticchetio nell'audio mi da troppo fastidio... :muro((((
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. il mio Mark VII
    Di Taras nel forum I nostri files
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 31st December 2011, 19:31
  2. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 27th February 2011, 17:13
  3. chiver conn 10m o mark 6 sul mark 7
    Di saxjazz nel forum Tenore
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 8th August 2010, 03:36
  4. Differenze tra Mark VI e Mark VII
    Di giangi nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th May 2010, 11:11
  5. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18th April 2008, 15:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •