Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17

Discussione: ...ancora Rascher

  1. #16

    Re: ...ancora Rascher

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Ciao a tutti...
    sto provando il Rascher... ma sono disperata :cry: ... LO SO che è difficile, ma faccio fatica anche con gli armonici più semplici... voglio dire, se devo fare sib-sib-fa riesco a fare solo i primi due, il fa non riesco a legarlo e mi esce una schifezzina.
    Volevo chiedere, forse il mio bocchino non è adatto? Perchè io di aperture non ci capisco molto... cioè, so quanto è aperto il mio bocchino, però volevo chiedervi se andava bene per questo tipo di lavoro... :cry:
    Il bocchino va benissimo. Attenzione: prima di passare agli esercizi sugli armonici fai l'esercizio preliminare, quello in cui suoni un FA col portavoce, poi lo canti e poi lo suoni come armonico di Sib. Puoi ripetere e trasportare questo esercizio su tutti gli armonici dello strumento (almeno fintantochè ti basta la tua esten. vocale...). Ti do un altro consiglio: prima di passare a questo difficile capitolo devi aver assimilato tutti i precedenti esercizi: i primi ti fanno lavorare sull'omogeneitÃ* di suono, sul controllo dinamico e sull'attacco. Poi si passa a esercizi che vogliono sviluppare la perfetta intonazione e soprattutto l'orecchio interno (lui lo chiama tone immagination). Se il Fa non esce può essere dovuto al fatto che non lo pensi intesta prima di suonarlo.

    Ciauz!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  2. #17
    Visitatore

    Re: ...ancora Rascher

    Citazione Originariamente Scritto da morsax
    Se il Fa non esce può essere dovuto al fatto che non lo pensi intesta prima di suonarlo.

    Questo è verissimo ed anche se sembra una cosa aleatoria ha delle basi psicofisioligiche studiate!
    Sono famosissimi i trattati e gli studi sul metodo Stanislaskij per gli attori, cose che si possono traslare perfettamente in musica.
    Per sintetizzare al massimo possiamo dire che l' immaginazione di un' azione è giÃ* un' azione che coinvolge completamente le strutture periferiche del corpo.
    Quindi Rascher ha intuito quello che anni dopo è stato studiato dagli psicofisiologi, immaginare il suono con l' intento di emetterlo con un mezzo che è il sax vuol dire coinvolgere tutte le strutture del nostro corpo che ci servono per fare in modo che il suono venga prodotto su di esso.
    In sostanza immaginare mette in moto le nostre fasce muscolari in un gesto accennato!
    Vi fornisco un po' di bibliografia:
    Anochin P.K. "neurologia e psicofisiologia del riflesso condizionato"
    Ruggieri V. "L' identitÃ* in psicologia e teatro"
    Stanislaskij K.S. "Il lavoro dell' attore"

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. 158 esercizi di S. Rascher
    Di fcoltrane nel forum Libri e metodi
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 15th August 2021, 11:16
  2. Top Tones, Rascher: come studiarlo?
    Di pumatheman nel forum Tecnica
    Risposte: 134
    Ultimo Messaggio: 27th June 2013, 23:15
  3. Top tones Rascher
    Di Il_dario nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28th July 2012, 23:29
  4. Bocchini Rascher
    Di cesare.sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24th March 2011, 10:00
  5. Sigurd Rascher in Buescher Promotional Ad
    Di tzadik nel forum Files dal Web
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 6th September 2009, 00:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •