A mio modesto parere ogni strumento ha la sua caratteristica e tecnica specifica.
L'imboccatura e l'emissione del soprano non sono gli stessi del tenore. Il soprano é più ostico sugli acuti e meno sulle note gravi, quindi il contario rispetto al tenore. Per non parlare dell'intonazione!
Anche la risposta delle chiavi é diversa e più agile rispetto al tenore, con il risultato che se ti trovi a suonare in velocità puoi avere dei piccoli problemi nell'articolazione dello staccato dove lingua e dita sembrano perdere il consueto sincro.
Detto questo, i due strumenti posso essere tranquillamente alternati con discreta facilità.
Sono però convinto che in una fase di studio (non se sia il tuo caso) in cui si vuole migliorare tecnica, timbro, emissione etc... il fatto di concentrarsi su di un unico strumento possa contribuire a raggiungere progressi più rapidi.