Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
per controllare il suono è davvero utile imparare ad articolare questo benedetto apparato della laringe.
con il labbro si impara a stringere e soffocare ed entro certi limiti anche a correggere l'intonazione ma il controllo del timbro passa da respirazione (apparato diaframmatico) e apparato della laringe.
una altro esercizio che ci spiegò C Collins per imparare a controllare il suono quasi prescindendo dalla posizione sul sax.
si prende una nota del registro medio alto .
tipo mi bemolle con il portavoce si suona la nota mi bemolle.
quindi con le dita si scende sulla posizione di Re (mezzo tono più in basso ) ma il suono deve restare lo stesso.
si procede fin dove si può (ora non ricordo a memoria ma credo che Collins una quinta riusciva a suonarla ) cioè con le dita scendeva sino ad una quinta ma il suono era sempre lo stesso.
come fare? una combinazione di emissione che tende a saturare costantemente (tendenzialmente costante che prova a sostenere pur mutando le condizioni di stretta del morso , l'apparato della laringe che si muove articolando, ed infine la mascella che si muove o si apre o si chiude a seconda del percorso delle dita.)
considerando che questo esercizio presuppone la modifica della mandibola è necessario che si faccia solo quando abbiamo già una solida e stabile imboccatura, è infatti una tecnica relativamente avanzata.

E Cisi proponeva uno studio analogo con il solo kiver più il bocchino.

Gia solo leggendo mi stavo soffocando :lol: :lol:
Bello, provero....
Oggi ho fatto qualche esercizio con la laringe e l'ho trovato davvero difficile in quanto finora ho usato sempre e solo il labbro....vedremo i risultati con l'esercizio!!!