Riesumo questo interessante post per una domanda: si parla di produrre il maggior volume possibile nell'esercizio con collo e bocchino; ma quando poi andremo ad esercitarci con il sax ed a "suonare", bisogna avere sempre in mente il concetto di maggior volume possibile? Bisogna riportare fedelmente ed integralmente quello che facciamo con collo e bocchino sul sax? E le dinamiche? Grazie.