l'ultimo suono è uno dei peggiori .
é vero che è più corto e sembra più fermo questo succede perchè è più strozzato degli altri e quindi con meno volume.
l'inclinazione del kiver ti costringe a stringere l'ancia ancor di più.
il volume deve essere un riferimento costante .
se manca quello vuol dire che stai stringendo in maniera eccessiva.
per una serie di ragioni è il primo suono il migliore.
idealmente dovresti procedere in questa maniera :
prodotto il primo suono identifichi gli elementi corretti e cerchi di replicarli nel successivo eliminando quelli scorretti .
la durata va bene e quindi nel successivo provi a mantenerla ( se respiri male non ci riesci)
il volume : nel primo suono non è costante quindi idealmente devi prendere la parte di suono con più volume e replicarla nel successivo.
la fermezza non va bene (la parte peggiore la fine del suono ma anche in altri punti )
la respirazione non va bene e questo si desume sia dalla durata dei suoni successivi al primo sia al fatto che in parte respiri dalla parte sbagliata (le spalle ed i polmoni si sollevano)
considera che a poco a poco tutti questi aspetti ti saranno chiari .
questo tipo di studio è faticoso all'inizio soprattutto mentalmente (per la difficoltà di memorizzare tutti gli aspetti e immediatamente correggerli (in realtà hai solo il tempo di una singola immissione di aria).
in seguito quando avrai raggiunto un tuo standard (di durata volume fermezza ) la difficoltà sarà evolvere questa tecnica.