premetto che predico bene ma razzolo male. sig sig.
è molto tempo che non lo pratico e purtroppo si sente.

quando capisci il procedimento e individui gli indici lo studio con il collo può essere il tuo migliore alleato.
questo perché è in grado di risolvere gran parte di problemi dei sassofonisti.
impostazione (quindi eventuali problemi di labbro mascella stretta eccessiva angolo poco utile ) se studi allo specchio ti accorgi subito di eventuali modifiche indesiderate perché oltre a sentirle le vedi sul viso.
respirazione (ti insegna a respirare bene in maniera utile per il sax)
tenuta del suono
controllo del timbro volume intonazione ecc..
ed infine uso della lingua.

quindi lo puoi fare all'inizio per predisporre il corpo al suono del sax (per rilassarti e respirare bene) .
ma in realtà puoi farlo in qualsiasi momento.
(anche alla fine della sessione di studio per verificare se c'è coerenza tra studio con il sax e studio con il collo)

in verità il rischio è che diventi noioso se sfuggono quelli che sono gli indici .
l'aspetto straordinario è che con il tempo e con l'evoluzione della tecnica si percepiscono sfumature che magari prima sentivi ma che non riuscivi a "capire".
rimanere concentrati su un suono prodotto con il solo collo non è semplice ma dal punto di vista del controllo e della gestione del suono in quanto tale è probabilmente una delle tecniche più evolute .