se la prima parte del suono è la parte che presenta più elementi di correttezza prova a replicarla.
il labbro non deve assolutamente muoversi : se infatti vari la stretta con il labbro o con il morso avrai una variazione del suono. (il suono non sarà fermo ed anche il volume muterà di conseguenza).
quando inspiri fallo ancora molto più lentamente e prova a vedere cosa succede dal punto di vista del risultato .
l'emissione deve tendere a saturare lo strumento .
il problema è che questo deve avvenire senza contrazioni o irrigidimenti a livello di respirazione o di imboccatura.
dagli esempi sembra che tu riesca a sostenere il suono più nella prima parte rispetto alla seconda.
prova a uniformare il tutto (non risparmiando sulla prima ma incrementando la seconda parte).

per la video registrazione anche con il telefonino va benissimo perchè ci sono altri elementi che solo vedendo posso verificare.