parti da un assunto il suono corretto è quello fermo e con grande volume senza oscillazioni.
quindi se riesci per una parte di suono a produrre un unico suono fermo hai un punto di partenza.
poniamo caso che il tuo suono sia fermo per 3 secondi .
impara prima a replicarlo quindi ad aumentarne la durata.
sulla respirazione potremmo scrivere un libro intero per identificare quali sono gli organi coinvolti, dove si colloca l'aria ecc.
ma sarebbero solo discorsi poco utili.
il dato è che prima si impara a produrre un suono lungo fermo con tanto volume quindi respirando correttamente lo si replica.
non sono gli otto secondi che rilevano ma la tua capacità a replicare un suono fermo.
prova ad inspirare molto lentamente .
sulla pressione del labbro o della mascella posso dirti che quella in esubero produce un abbassamento di volume e o un suono malfermo.
mi scrivi che credi di esercitare una pressione del morso o del labbro eccessiva, questo dato senza riferimento è difficile da commentare .
che bocchino e ancia utilizzi?
infine riesci a produrre un suono con l'attacco ?