provo a spiegare l'ultima parte.
questa tecnica prevede che ogni volta che inspiriamo tutta l'aria immessa deve trasformarsi in suono.
quindi inspiro con i lati della bocca e espirando produco suono.
questa operazione viene effettuata cinque volte.
avremo quindi cinque immissioni di aria con corrispondenti cinque suoni.
tra una immissione e l'altra non deve esservi altro.
questo perchè si deve imparare ad immettere aria correttamente per il sassofonista.
una volta imparato non esisterà nè l'esubero di aria nè l'apnea da mancanza che ha una influenza deleteria sul suono.
quando si producono i 5 suoni si sarà in grado di paragonarli .
il primo riferimento è il volume .
un suono per definirsi corretto deve avere grande volume ( il massimo che siamo in grado di produrre)
quindi capito come produrre tanto volume è necessario imparare a allungarne la durata .
quindi un altro elemento che dovremo controllare è che sia un suono fermo tenuto.
questi tre parametri saranno gli indici di quello che succede a livello respiratorio e di impostazione complessiva labbro mascella ecc...
i primi 5 suoni saranno una tragedia ma a poco a poco si imparerà a rendere automatico tutto il procedimento e si correggerà ciò che deve essere corretto.
chi desidera essere analizzato (farà un po da cavia) basta che invii un video audio con i cinque suoni ed insieme commenteremo quello che accade e come intervenire.
(ciò che deve vedersi è la figura dalla cinta sino al naso in maniera che oltre al suono si riesca a vedere quello che accade a livello respiratorio e di impostazione del viso labbro guance ecc.)
dal confronto dei cinque suoni si riesce a capire quale è più corretto quale meno e quindi come intervenire ed in che misura
lo studio è impegnativo perchè siamo poco abituati a considerare i suoni in quanto tali ma coinvolge non solo i vari apparati (diaframma laringe bocca ecc..) ma soprattutto le orecchie .
in pratica è un indice certo se si respira correttamente o meno. (se si respira con il diaframma con la pancia con gli addominali con i polmoni con le spalle )