Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Info su scheda audio e microfono

  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    sperduta e nebbiosa pianura padana
    Messaggi
    235

    Info su scheda audio e microfono

    Buona soffiata a tutti! (così variamo il buongiorno ;) )
    Chiedo a voi che siete delle autorità nel campo sassofonistico, se per registrarmi in casa (e per quanto riguarda il microfono anche un utilizzo futuro sul palco) posso utilizzare:

    come scheda audio la TC Electronic Desktop Konnekt 6 (che mi pare sia buona, leggendo qualche commento su SOTW ma il mio inglese fa pena);

    e come microfono il Sennheiser E908BEW.

    Come programma di registrazione, bhè... Audacity non mi garba molto, se c'è qualcosa d'altro che sia un pochetto più performante sarebbe meglio ( se mi suggerite Nuendo, prima mi devo informare dei costi di un rene sul mercato nero :P)

    Grazie mille per gli aiuti!!! =)
    S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
    A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med

  2. #2

    Re: Info su scheda audio e microfono

    guarda Su Thomann..a volte ci sonno pacchetti home studio della m-audio,con protools 9 a due soldi...per iniziare è discreto..
    la qualità della scheda non è eccezionale,ci sono le focusrite scarlet che a parità di prezzo sono nettamente superiori,ma non hai il software per registrare...
    poi ci sono le AU della Edirol,con le quali dovrebbe esserci il cubase...
    Comunque per registrare"a gratis",c'e' anche Reaper...
    comunque tutto dipende dal budget...
    la prima alternativa(m-audio) ti da la possibilità di prendere il protools "base",ma l'Avid ha una filosofia vincente x me dal punto di Vista commerciale...il protools "pro" costa un botto,ma se tu fai un upgrate da versione antecedente o inferiore,te Lo danno con grandi sconti...quindi da la possibilità di imparare ed amare il sistema,con poco,e poi volendo si può passare al livello superiore senza svenarsi.
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    sperduta e nebbiosa pianura padana
    Messaggi
    235

    Re: Info su scheda audio e microfono

    Il budget direi che è sui 500 euro circa... se meno è meglio.

    Unica cosa, non riesco a capire se deve essere migliore il microfono o la scheda audio.

    Per il microfono poi non capisco se sia meglio a cardioide o a condensatore (per dire).
    S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
    A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med

  4. #4

    Re: Info su scheda audio e microfono

    la consistenza di una catena è data dall'anello più debole!!! cerca di prendere qualcosa di pari valore qualitativo...
    riguardo al microfono..uno a condensatore può essere anche a" polare cardioide "...forse volevi dire dinamico o a condensatore...il secondo differenzia dal primo solitamente in termini di sensibilità,necessità di alimentazione fantom(+48v),costicchia di più...sicuramente per registrare un sax non ti consiglio un cardioide
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  5. #5

    Re: Info su scheda audio e microfono

    Se prendi una M-audio fast track (io ho una c400 ed è buona senza troppe pretese) o una motu ultralite hai anche un dsp interno così da poter inserire alcuni effetti (tipo delay o riverberi) direttamente senza usare alcun software per odificare la traccia audio...............l'ho spiegata da schifo, spero tu capisca!!!!
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  6. #6

    Re: Info su scheda audio e microfono

    molto carini sono gli akg 214, non l'ho mai provato sul sax ma sono microfoni molto versatili, Condensatori cardiordi. E se lo vuoi usare anche live non avrai problemi.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Microfono e scheda audio molto economici
    Di fmeggysax nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2014, 15:32
  2. Problemi con Scheda audio e microfono...
    Di drunk rabbit nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 13th September 2014, 11:16
  3. Scheda audio esterna
    Di tally nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 1st May 2012, 22:18
  4. Differenza qualita audio ascolto da scheda audio e da Logic
    Di soundsgood nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 75
    Ultimo Messaggio: 30th March 2012, 22:44
  5. scheda audio apogee o rme
    Di piffero nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 7th December 2009, 22:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •