Riguardo al suono del 30M e anche 26 M ( la stessa serie sul contralto): ho avuto modo di provarli entrambi e posso dire che il suono è il tipico sound Conn tipo 10 m o 6m, molto scuro e grosso..la sensazione è quella di suonare in un tubo "larghissimo" senza fine e limiti nel ricevere l'aria..anche se poi all'esterno "arriva meno" in fatto di proiezione..certo è un sax con una concezione anni '30 quindi suono "largo e corto", poco nasale e poco "appuntito"..da dentro soffiandoci da un senso di onnipotenza in fatto di potenza e recezione dell'aria.
La voce del 30m mi portava istintivamente a suonarci sopra una ballad o alla Sam Butera..Strumento senza dubbio meraviglioso, un pò più " cattivo" del 10 m per intendersi..la base è la stessa poi c'è quel 10 % di "modernità" in piu forse. Non pensiate di trovarci le caratteristiche di un Selmer comunque, parliamo di due cose veramente opposte come concezione.
Chi li ha, fa bene a tenerseli ovviamente, rappresentano un suono unico nel loro genere..Il paragone con i Rampone e Cazzani r1 jazz può calzare più che altro come idea generale sul fatto che sono sax con il canneggio largo, poco nasali e meno " appuntiti"..ma sul timbro e sulla sensazione che si ha a suonarli, il paragone non regge, il 30M è davvero altro mondo.