Forse il tuo discorso vale al 100% per chi vuole intraprendere una carriera da solista o comunque crearsi dei gruppi propri con i quali lavorare (sia nel jazz che in qualsiasi altro ambito ).Originariamente Scritto da SKAgnozzo
Le cose secondo me cambiano per un musicista (ma non parlo di soli sassofonisti, ma di tutti gli strumentisti) che vuole provare ad entrare in una orchestra: il titolo di studio e le proprie esperienze precedenti (in sostanza il proprio curriculum vitae) concorrono, insieme alla prova pratica, a formare il punteggio finale che inserisce il musicista in una graduatoria. Senza il famoso pezzo di carta, non so quanto un musicista, pur bravo, possa arrivare lontano in quel settore.[/quote]
Mi dispiace contraddirti di nuovo ma non esistono concorsi per entrare fisso in una orchestra sinfonica poichè il sax è considerato un aggiunto (visto che le partiture con il sassofono in orchestra eseguite in italia si contano sulla punta delle dita... ce ne sono molte di piu' ma tranne bolero, mussorgsky e gershwin non vengono quasi mai programmate). Ciò che dici può essere vero per gli esami d'ingresso nelle bande di stato (carabinieri, polizia etc...) ma anche in questo caso conta molto di piu' la prova pratica.