giusto 2 appunti perchè credo che ci sia un pò di confusione:
-il diaframma è solo un muscolo inspiratorio:ha una forma a cupola a convessità verso l'alto per cui contraendolo(le fibre muscolari si accorciano)la cupola si abbassa e questo comporta una depressione in cavità toracica che richiama aria dall'esterno;nell'espirazione passivamente accompagna l'espirazione,tramite il ritorno elastico,ma non è un effettore espiratorio.
-gli addominali sono dei muscoli espiratori accessori,ossia come funzione secondaria comportano l'espirazione:quando si contraggono aumentano la pressione in cavità addominale spingendo il diaframma in alto
poi per il resto gli esercizi proposti vanno bene,l'unica cosa che mi sento di dirti è quella di non forzare fino a sentire tensione/dolore in qualsiasi parte del corpo,dalle labbra alla regione lombare.abbi pazienza.