Tenete conto che come ha scritto suona da circa 10 giorni... all'inizio queste cose sono quasi normali...
Comunque come detto sopra non devi cercare di sforzare fino a provare dolore in quanto irrigidendo troppo ottieni gli effetti opposti... il fatto che riesci a tenere meglio il suono comunque è un sintomo di miglioramento.
Gli esercizi di respirazione da sdraiati sono ottimi e li faccio anchio (normalmente per 20min prima di suonare, ma bastano anche 10min se lo fai tutti i giorni. Il mio insegnante me li ha sempre fatti fare anche senza peso sulla pancia, ma quando mi esercito uso il mio sax tenore con custodia come peso; non servono pesi eccessivi. L'obbiettivo finale è quello di tenere il fiato controllato e costante per tutta l'espirazione, facendo un grosso e lento respiro ed espirando lentamente fino quando non abbiamo più fiato (tra un esecuzione e l'altra attendi un 5-10 secondi).
Durante questo esercizio devi cercare di stare più rilassata possibile e non tesa (anche per questo si fanno da sdraiati), evitando di gonfiare il petto o muovere le spalle (segno che non si sta usando il diaframma), se invece si gonfia la parte bassa della pancia è perfetto. Ah ultima cosa: durante l'espirazione devi cercare di tenere il diaframma (a questo serve il peso) contratto, che in parole povere si traduce che la pancia non dovrebbe sgonfiarsi mano a mano che stai finendo l'aria.
Questo poi si traduce quando fai note lunghe e scale con lo strumento... devi ricercare la stessa sensazione, portando il suono costantemente.
Per il momento non avere paura a seguire l'insegnante in quanto comunque ti può dare ottimi consigli ed esercizi, rispetto a fare da sola e fidarti esclusivamente di quando diciamo noi qui.