Ok, non ce l'ho proprio fatta, ho dedicato la mia prima ora a questo strumento, e mi sono reso conto di quanto cavolo è difficile....ma è stupendo!! :saxxxx)))
Ho fatto un piccolo sample perchè volevo chiedere un consiglio...
[soundcloud:2koxss91]https://soundcloud.com/sippolo/test1[/soundcloud:2koxss91]
Al di là dell'intonazione che so benissimo non è affatto buona (la mia, non quella del sax!), accade una cosa strana quando cerco di trovare la giusta embouchure, in pratica se chiudo perfettamente "dritto" il suono è incontrollabile, fischia troppo note gravi impossibili e spesso non riesco proprio a far vibrare l'ancia come si deve e quindi non suona affatto (ho provato a chiudere di più o di meno, ma non riesco ad ottenere un suono nemmeno vagamente decente), mentre se soffio leggermente al lato (ma proprio un pizzico), ovvero dirigo il fiato verso il becco con un piccolissimo angolo sul lato sinistro dello stesso, riesco a far uscire un suono più gestibile, anche se timbricamente ancora scadente (ovvio, che pretendo dopo un'ora...), che è poi quello che potete sentire nel sample in alto.
Inoltre, trovo più difficile suonare le note sul registro alto (col portavoce) rispetto alle note più gravi...credevo fosse il contrario!
Da cosa può dipendere ciò?
Solo dalla mia inesperienza (non mi sorprenderebbe!), oppure anche dall'ancia non simmetrica/scadente?
Ho notato che la base dell'ancia non è perfettamente simmetrica, nel senso che i lati della base non sono alla stessa altezza, può essere per questo?
Credo di aver seguito tutte le buone pratiche per il montaggio dell'ancia, della legatura e di tutto il sax, l'ancia (1,5) è sotto alla punta del becco giusto lo spessore di un capello, simmetrica rispetto ai lati del becco, e stretta sulla base con la legatura giusto quanto basta per restare ferma (non troppo stretta insomma).
Pareri?
Intanto vi ringrazio ;)