Provo.
Dichiarare un Moderato a 240 ed un allegro a 60 è una bastardata
Cominciamo con gli errori di durata delle battute, nel senso che la durata delle note in battuta non è pari a quello che dovrebbe essere:
1° riga battuta 3° (se contiamo anche la battuta con terzina di intro)
3° riga 3° battuta
Inoltre in 3° battuta della 3° riga hai messo "2" e "4" senza molto significato
Hai mandato a capo dalla 3° alla 4° riga spezzando in modo osceno la battuta... non si fà
In 4° riga alla seconda battuta hai messo un Db indicando il b che è superfluo in quanto già armato in chiave
All'inizio dell'allegretto è sbagliato l'ordine in cui hai scritto i b (si ordinano B E A D)
Devi armare le alterazioni anche in seconda riga
4° riga seconda battuta il F# io lo avrei chiamato Gb in quanto discendente dal G
Alla prima riga dopo la terzina d'intro dovresti mettere la doppia riga a segnare l'inizio del brano
Mentre alla 4° riga vi andrebbe la doppia riga di fine e la scritta fine è superflua
Ultima battuta 2° riga era meglio scrivere un solo E di 3/4
3° battuta 4° riga non và messo il 3, altrimenti non tornano i conti della durata della battuta.. (devono rimanere crome, non terzina)
2° riga 3° battuta hai messo il bequadro ad un G che non è mai stato alterato
Nel dichiarare il tempo dell'allegretto andava messa la croma, non la minima
Nell'ultima battuta della prima riga l'ultima nota D non necessita dell'ultima stanghettina in alto, idem la prima battuta della seconda riga le due semiminime di D legate potrebbero essere scritte come una minima... (finezza)
La sestina della seconda battuta seconda riga non puoi accentare a metà le 3 note, altrimenti diventano due terzine

Ho vinto qualcosa???