Innanzitutto Benvenuto.
Come per tutti gli strumenti, il clarinetto richiede tempo e studio regolare.
Un buon strumento aiuta ma si trovano clarinetti economici che funzionano egregiamente e per iniziare possono andare bene. In fase iniziale non andrei a spendere troppi soldi, almeno finché non capisci se la cosa fa per te oppure no.
I problemi relativi allo strumento, a parte la diteggiatura che é un po' più complicata rispetto al sax, sono dati soprattutto dall'impostazione della bocca. Si fa molta pressione con il labbro inferiore e ciò richiede una muscolatura adeguata. I muscoli laterali della bocca ti faranno male, il labbro inferiore sanguinerà internamente a causa della pressione sui denti, gli incisivi duoleranno. La respirazione é importante e va imparata. Però, essendo il clarinetto un piccolo strumento con canneggio stretto, la quantità d'aria necessaria non é molta. Niente di paragonabila all'aria necessaria per il sax tenore o baritono. Quindi ritengo che quello dell' aria sarà l'ultimo dei tuoi problemi.
Ovviamente é indispensabile che almeno per il primo anno tu prenda delle lezioni da un bravo maestro che ti dia la giusta impostazione sullo strumento ed un metodo di studio adeguato e che magari ti guidi e consigli sull'acquisto del primo strumento.
Comunque, se hai bisogno, siamo qui.
In bocca al lupo :yeah!)