Ciao ragazzi!!! Volevo sapere gentilmente una cosa riguardo a un alto grassi con scritto sotto al pollice destro "concertino" matricola 46244. Sapete dirmi che sax è? A che anno risale? E che valore possa avere? Grazie in anticipo
Ciao ragazzi!!! Volevo sapere gentilmente una cosa riguardo a un alto grassi con scritto sotto al pollice destro "concertino" matricola 46244. Sapete dirmi che sax è? A che anno risale? E che valore possa avere? Grazie in anticipo
ALTO: selmer serie 1 / selmer mark VI -- becco beechler S7S
TENORE:selmer serie 2 -- becco guardala crescent
SOPRANO: grassi professional ss200 -- becco yanagisawa 6
BARITONO:yamaha YBS 62 -- becco selmer s80 E
Si trattava del modello "da studio" o comunque "da banda" della Grassi, mi sembra che venne prodotto tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80; la caratteristica saliente era che aveva la meccanica "semplificata" ossia mancavano le chiavi del FA acuto frontale ed il SI bemolle a plateau...ma questo sax serve a te o é per qualcun' altro?
C'era anche un modello precedente al Concertino, sempre con meccanica semplificata, che aveva ancora i fori della campana a sinistra di essa, come i vecchi Buescher, Conn, Martin; il Concertino che hai trovato dovrebbe averli quindi a destra; come valutazione, credo che valga ben poco, proprio perché é un modello per principianti e per bande senza quelle 2 chiavi; perciò potremmo essere tra i 200-350 euro
Grazie gil sei stato chiarissimo! !! Comunque non serve a me, è solo della madre del mio pianista che ce l'ha da più di 20 anni chiuso in custodia. E voleva riprenderlo su... :shock:
ALTO: selmer serie 1 / selmer mark VI -- becco beechler S7S
TENORE:selmer serie 2 -- becco guardala crescent
SOPRANO: grassi professional ss200 -- becco yanagisawa 6
BARITONO:yamaha YBS 62 -- becco selmer s80 E
Non c'é di che...felice di esserti stato d'aiuto! Comunque mi sono riferito ad alcune info che ho trovato qui sul forum, se non sbaglio era Bobby che poco tempo fa ha venduto un alto Grassi (con i due fori dei gravi a sinistra della campana) che, a suo dire, era proprio il modello che precedette il Concertino; quindi, anch'esso "entry level" da banda con meccanica semplificata
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)