Ciao Ragazzi
da poco tempo ho cambiato setup, fino a poco tempo fa mi divertivo con un JJ HR* 8* bocchino super efficiente che mi consentiva di suonare con estrema comodità a partire dalle rico 3m.
In base al livello di durezza potevo ottenere un sound più chiaro/scuro o definito/diffusivo senza praticamente nessun problema....
Da poco sono passato ad un Florida STM e un OttoLink HR Early Babbitt tutti e 2 "di quelli che suonano" visti e misurati da FilBucci ed tutto è ok... in entrambi i casi si tratta di becchi originalissimi 7*
Chiaramente si tratta di imboccature profondamente diverse rispetto al JJ come emissione e sopratutto come sonorità/timbro.
Volevo prendermi a questo punto la briga di provare ad utilizzare ance differenti partendo dal presupposto che con ance troppo dure perderei in entrambi i casi quel pizzico di presenza e definizione che secondo me gli OL si meritano di avere,
pensavo di provare delle rigotti. Mi sono un po stancato di spendere praticamente 20 euro (o 19) per le rico jazz pacco da 5 di cui 2 suonano 1 suonicchia e le altre 2 sono un calvario
Però oltre alle tabelle di comparazione che ho studiato attentamente (ce ne sono in giro parecchie e tutte a volte anche molto diverse le une dalle altre)
volevo chiedere direttamente a voi cioè a chi possiede OL Florida/ErlyBabbitt STM o TE se ha avuto esperienze con le rigotti variando la durezza fra 3M fino a 3e1/2M
Non ho preso in considerazione le LaVoz semplicemente perchè adoravo le medium che ho suonato per anni che riproverò (me n'è rimasta qualcuna) ma le ricordo un po troppo morbidine, mentre le medium hard le trovavo troppo legnose.
Diciamo che in una ipotetica scala rico royal mi piacerebbe che fossero più di una 3 e al massimo una 3e1/2
ovvero una durezza (nel caso delle rico jazz) maggiore di una 3s e al massimo una 3m...
domanda quale potrebbe essere la rigotti corrispondente?
una 3M o una 3S??? sopratutto testate sui becchi sopracitati (e solo su quelli) che esperienze avete avuto?
thks