Salve,
Suono da tre anni un sax contralto grassi e vorrei cambiarlo con uno strumento di livello superiore avendo un budget di mille euro. Così ho pensato ad un contralto yamaha yas 280: cosa ne pensate?
Salve,
Suono da tre anni un sax contralto grassi e vorrei cambiarlo con uno strumento di livello superiore avendo un budget di mille euro. Così ho pensato ad un contralto yamaha yas 280: cosa ne pensate?
benvenuto Gersax. penso che:
- dovresti passare dalle presentazioni e raccontarci qualcosa di te
- dipende da che grassi hai, passare ad uno yamaha da studio potrebbe non avere senso
- guarda l'usato invece che il nuovo
Grazie, terrò conto dei tuoi consigli :)
Mi è sempre piaciuta la musica e tre anni fa decisi di imparare il sassofono. Comprai un contralto grassi AS200 (con il quale suono tuttora) e iniziai le lezioni. Dopo un anno entrai a far parte di una banda per divertirmi un po'. Studio ancora con lo stesso maestro con cui iniziai tre anni fa e non ho intenzione di andare al conservatorio...
Con quel budget la scelta non è così vasta, ma se spulci bene tra gli annunci dell'usato puoi trovare qualche Yas62, che è il sax d'ingresso nel (semi)professionale (le condizioni però...)
Secondo me passare a un 280 non ha senso, come minimo un Yas32/475/480 (sempre usato) se vuoi restare in campo Yamaha.
♪ A. Selmer SAII 80 (1991)Francois Louis Spectruoso Signature SP205
♪ T. Buescher True Tone stencil (192x)
Pillinger NYT HB 8 reworked by SB♪ Ewi Solo
Che setup usi?
♪ A. Selmer SAII 80 (1991)Francois Louis Spectruoso Signature SP205
♪ T. Buescher True Tone stencil (192x)
Pillinger NYT HB 8 reworked by SB♪ Ewi Solo
Oppure cosa mi consigli? Posso trovare qualcosa non yamaha, ma decente?
Uso ance vandoren 2 e 1/2. Il bocchino é l‘originale grassi, non l‘ho mai cambiato perché é da un po‘ di tempo che suono un soprano, ma vorrei ritornare al contralto
Domanda banale: perché cambiare il sax?
♪ A. Selmer SAII 80 (1991)Francois Louis Spectruoso Signature SP205
♪ T. Buescher True Tone stencil (192x)
Pillinger NYT HB 8 reworked by SB♪ Ewi Solo
Eh...bella domanda...vorrei avere uno strumento non più da studio,ma almeno semi professionale...probabilmente ho sbagliato a soffermarmi sul yas 280 che a quanto pare é più da studio...dicevo: cosa mi consigli oltre ad uno yamaha?
Io, per il momento, ci metterei un bocchino buono e aspetterei,mi pare inutile cambiare sax restando tra strumenti di pari livello... Se ti contenti di roba vintage,puoi trovare qualche vecchietto terribile e,più o meno,spenderai i soldi che hai ma faresti un vero passo in avanti,ma se vuoi il nuovo...allora ne mancano almeno altrettanti.
il nero :saxxxx)))
Va bene grazie mille :D
Concordo!
♪ A. Selmer SAII 80 (1991)Francois Louis Spectruoso Signature SP205
♪ T. Buescher True Tone stencil (192x)
Pillinger NYT HB 8 reworked by SB♪ Ewi Solo
Con il budget che hai puoi prendere, e questo e' il mio consiglio, un YAS-62 usato. Piu' e' vecchio e piu' e' meglio, sempre che sia tenuto bene.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)