Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Marsalis e il cambio di setup.

  1. #1

    Marsalis e il cambio di setup.

    :BHO: avete ascoltato l'ultimo disco di Marsalis.... il suono del tutto diverso tanto che stentavo a riconoscerlo al tenore .
    che mi combina il grande musicista.
    suona l'ebanite grrrrrrrrrrrrrrrrr e per di più quale bocchino :muro(((( .
    e il suono dove è andato....... sembra si sia Lovanizzato o forse Joshuaredmanizzato i bassi sempre più goooooooonfi
    mmmmmmmmm dove andremo a finire noi poveri ascoltatori.
    meno male che c'è chi mantiene la retta via ihihihihihihihiihiihiihih
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #2
    mf2098
    Visitatore

    Re: Marsalis e il cambio di setup.

    che ci vuoi fare, le estetiche cambiano... fa parte dell'evoluzione delle cose,

    tra i top jazz players contemporanei mi sembra che gli unici a continuare a usare il metallo siano Chris Potter e Donny McCaslin: resistance is futile....

    :D

  3. #3

    Re: Marsalis e il cambio di setup.

    Marcus Strickland....
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  4. #4

    Re: Marsalis e il cambio di setup.

    resistere sarà inutile :cry: ma il suono è proprio cambiato.
    se ascolto Brecker suonare con l'ebanite (nel disco delle ballads) la differenza con il guardala in metallo è quasi inesistente.
    qui sembra un altro sassofonista soprattutto sul registro basso.

    aggiungerei Eric Alexander con un link in metallo e Seamus Blake che pur suonando con l'ebanite pare metallo :ghigno:
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5
    mf2098
    Visitatore

    Re: Marsalis e il cambio di setup.

    MadMat, ti ringrazio molto, davvero, :oops: , per le tue parole e anche per il dettaglio di Peppo: con me si è sempre tenuto più chiuso..... :lol:

    Mi auguro che se avrai modo di ascoltare cose più moderne esse potranno almeno non deludere, da parte mia posso dirti che ho trovato veramente interessanti e motivanti molti tuoi post sulla tecnica e lo studio che ho avuto modo di leggere qui sul forum. :-leggi-:

    Beefcake e fcoltrane, è vero, mi erano colpevolmente sfuggiti Marcus Strickland e Eric Alexander...

  6. #6

    Re: Marsalis e il cambio di setup.

    Oggi il mercato offre molto, e si triovano bocchini di ebanite/resina che coprono tutta una gamma di colori, ed utilizzabili nei contesti musicali più disparati ....... Per esempio, e per puro sfizio, ho preso, da qualche tempo, un bocchino in ebanite poco conosciuto in Italia, veramente notevole ed assai versatile, un Phil - Tone "Equinox" ...........
    Poi ci sono le mode del momento .... ma questo è un'altro discorso .......

  7. #7

    Re: Marsalis e il cambio di setup.

    Marsalis prima suonava un Lebayle vero?
    Adesso invece?
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  8. #8

    Re: Marsalis e il cambio di setup.

    ha ragione stefano (che per altro saluto rinnovando i i miei grandi complimenti essendo palermitano e avendolo sentito più volte) nel dire che le estetiche musicali cambiano e che molti musicisti si orientano verso l'ebanite ma è anche vero che questo non è un bene. E' come se i sassofonisti top di oggi più che seguire un proprio ideale di suono cerchino di raggiungere il suono che per ora va di moda e il risultato è che, fatte le dovute eccezioni, ci ritroviamo tanti sassofonisti identici nello stile e nel suono.
    Ci si dovrebbe chiedere invece (ascoltando colossi che hanno utilizzato il metallo e con timbri così diversi tra loro Gordon, Rollins, Coltrane, Shorter, Breker) se il metallo come materiale permette di avere timbriche e sfumature molto diverse tra i sassofonisti o questo lo permette anche l'ebanite: E se è vero che anche l'ebanite permette questa versatilità allora è il mood dei sassofonisti di oggi che tende a standardizzare molti top players attuali?
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  9. #9

    Re: Marsalis e il cambio di setup.

    Secondo me la scelta tra metallo ed ebanite non dovrebbe dipendere una tendenza nell'andare dietro ad un suono piuttosto che ad un altro: a meno che non si faccia un lavoro di registrazione e ascolto con persone fidate alla ricerca dle proprio suono. Secondo me ogni artista sente il proprio istinto che lo spinge a provare a cambiare (tornando spesso indietro per risentire le vecchie sensazioni prodotte da queste benedette vibrazioni).
    In tutto questo vedo un pò lo scorrere della vita, dove si cerca di cambiare per provare ad avere più sensazioni più feeling, a sentirsi meglio (con il tempo che passa è dura).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  10. #10

    Re: Marsalis e il cambio di setup.

    http://www.youtube.com/watch?v=NPfvWjsBr08

    minuto 21.30
    ascoltatelo qui con un link in metallo

    http://www.youtube.com/watch?v=51Ts7lTR-V0
    qui con il guardala marsalis
    http://www.youtube.com/watch?v=6r_FPvSn0RY
    ed infine con il bocchinaccio in ebanite 3 :50

    il suono è cambiato in maniera straordinaria , o sembra solo a me?
    evoluzione o involuzione?
    e qui una ballade nell'89
    http://www.youtube.com/watch?v=JClajq9_9Uc
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Re: Marsalis e il cambio di setup.

    qui molto meglio
    http://www.youtube.com/watch?v=xjEok08QGW4
    sempre con l'ebanite mumble mumble
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #12

    Re: Marsalis e il cambio di setup.

    L'ultimo sample è in presa diretta e le rese sono diverse (per es. dalla Ballade "The nearness of you" ripresa in studio). Difficile paragonare!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  13. #13

    Re: Marsalis e il cambio di setup.

    con ultimo esempio intendi in studio o la masterclass?
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #14

    Re: Marsalis e il cambio di setup.

    masterclass, in presa diretta ci sono direzioni della camera che riprendono più acuti e direzioni meno (mi fido poco di queste impressioni fra... anche se ammetto che il suono con l'ebanite parrebbe molto rotondo e pieno).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  15. #15

    Re: Marsalis e il cambio di setup.

    http://www.youtube.com/watch?v=6r_FPvSn0RY
    bè....qui secondo me ha un gran bel suono...
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Cambio setup da classico a jazz ma che fatica! Consigli
    Di C_claire nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 25th February 2013, 12:02
  2. Cambio setup sul soprano: Otto Link Slant 10
    Di David Brutti nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 13th February 2012, 10:32
  3. Setup per Swing e Setup per Rock/Funky!!! cosa Consigliate??
    Di sam.ilrosso nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 29th September 2010, 08:19
  4. Cambio sughero chiver...cambio intonazione, può essere?
    Di Chopin75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17th February 2010, 15:51
  5. Cambio setup e problemi relativi
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 29th November 2009, 15:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •