Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: bocchino ROUSSEAU jazz model JDX8 - informazioni tenore

  1. #1

    bocchino ROUSSEAU jazz model JDX8 - informazioni tenore

    salve a tutti,

    sono in trattativa per scambiare un bocchino per tenore BARI 100 gold in metallo con un ROUSSEAU jazz model JDX8.

    il mio dubbio è sull'apertura dell'imboccatura:

    io uso un POMARICO in cristallo n. 3 e un DUKOFF M6.

    dando uno sguardo alla tabella comparativa, ho paura che questa imboccatura in ebanite sia troppo aperta (come il BARI) e temo di trovare notevoli difficoltà, essendo un musicante amatoriale.

    il BARI , lo sto dando via proprio perchè molto aperto e di difficile controllo..

    tutti i consigli sono ben accetti.
    grazie a tutti
    T R&C FISM + POMARICO cristallo + V16 3
    A MEAZZI
    S R&C DELUXE + YAMAHA 5c + V16 3

  2. #2

    Re: bocchino ROUSSEAU jazz model JDX8 - informazioni tenore

    La difficoltà o meno di suonare con un determinato non dipende solo dall'apertura... e non direttamente dall'apertura.

    I fattori che entrano in campo sono diversi:
    - modo in cui imbocchi (compresa la postura)
    - modo con cui immetti l'aria nel bocchino
    - forma esterna del bocchino
    - forma interna del bocchino
    - precisione costruttiva del bocchino stesso
    - tipo/qualità delle ance
    - coerenza della scelta delle ance per quello che stai suonando
    - condizioni funzionali dello strumento


    L'apertura è un "sotto parametro" del fattore "forma esterna del bocchino".

    Che per te il Bari Gold possa risultare difficile da suonare... nessuno lo mette in dubbio.
    Che per te il Bari Gold sia difficile da suonare solo perchè aperto... forse non è corretto... per esempio perchè (ipotesi):
    1) potresti avere un esemplare di Bari, costruito "male" (con i Bari può succedere)
    2) essendo un bocchino esternamente piccolo potresti trovare difficoltà a livello di imboccatura (il Pomarico in confronto al Bari Gold esternamente è enorme)
    3) Forse l'ancia che usi sul Bari Gold, va bene sul Dukoff, ma non sul Bari Gold
    ...

    Purtroppo per capire la causa del problema (posto che il problema c'è ed è verificato che c'è) ci vuole un attimo di pazienza e tanta sensibilità.
    E chiaramente non è escluso che anche trovata la causa del problema... magari anche facendolo funzionare, il bocchino poi non ti soddisfi per aspetti "sonori" (più che per aspetti funzionali).

    ----
    Il Rousseau JDX è un bocchino piuttosto particolare, non è un bocchino difficile da suonare a priori (a patto di essere "comodi" con l'apertura)... piuttosto ha un suono MOOOLTO particolare, non è estremo come il Bari per ha un'equalizzazione tanto tanto particolare (il timbro che esce è qualcosa a cui spesso non si è abituati: può piacere o meno).

  3. #3

    Re: bocchino ROUSSEAU jazz model JDX8 - informazioni tenore

    tzadik, la tua risposta è esaustiva e appagante.

    ora la mia curiosità è sapere la particolarità del suono del jdx.. difficile immaginarla.

    rispetto allo scambio.. mi piacerebbe avere un parere leggero sull'equità e la convenienza.
    mi preme sottolineare che il BARI l'ho usato talmente poco che è come se non cel'avessi.. quindi per me è inutile continuare ad averlo, preferisco venderlo o scambiarlo in modo che sia utilizzato.. a che serve averlo nel cassetto?

    cmq mi confermi che il rousseau è molto aperto..? personalmente che faresti? proveresti questo scambio? è uno scambio "a perdere"? meglio un berglarsen ebanite sms?

    grazie per l'attenzione
    T R&C FISM + POMARICO cristallo + V16 3
    A MEAZZI
    S R&C DELUXE + YAMAHA 5c + V16 3

  4. #4

    Re: bocchino ROUSSEAU jazz model JDX8 - informazioni tenore

    Ho avuto per le mani un JDX #7... con qualsiasi ancia suonava molto baritonale: tanti medio bassi... pochi medi e pochi alti.

    Personalmente considerando quello che ho letto qua: viewtopic.php?f=4&t=30289
    Cambierei strumento e poi magari affronterei gli esperimenti con bocchini diversi nel momento in cui hai uno strumento che funziona al 100%.

  5. #5

    Re: bocchino ROUSSEAU jazz model JDX8 - informazioni tenore

    Io ho un Rousseau JDX 5 per alto, il quale invece ha un suono molto aperto. Ottimo per il funk, mi ricorda un po' il dukoff anche se e' di gran lunga meno estremo. E' un bel po' che non lo suono piu' perche' sono passato ad aperture maggiori ma non mi dispiaceva per niente.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  6. #6

    Re: bocchino ROUSSEAU jazz model JDX8 - informazioni tenore

    ok, ma secondo voi lo scambio BARI 100 - JDX è equo?
    T R&C FISM + POMARICO cristallo + V16 3
    A MEAZZI
    S R&C DELUXE + YAMAHA 5c + V16 3

  7. #7

    Re: bocchino ROUSSEAU jazz model JDX8 - informazioni tenore

    Io suono abitualmente con un Rousseau JDX 8*, tra i becchi che ho avuto in prova ha vinto sempre tutti i confronti, e ne ho avuti e provati tantissimi (solo che è stato modificato da uno che ci capisce e che, dopo la modifica, non me lo voleva più ridare).
    Ritengo che sia l'8* troppo aperto per te ma Alessio (Tza) ha molto bene descritto tutte le variabili di cui tenere conto. Quindi come sempre sono a ripetere prova prima, non comprare nulla per posta dopo aver sentito me o altri, prova e fai tutte le tue sperimentazioni poi decidi.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8

    Re: bocchino ROUSSEAU jazz model JDX8 - informazioni tenore

    se non vado errato io ho provato quello di docmax l'anno scorso al nostro raduno, pur riconoscendo che era un ottimo becco (doc aveva un gran suono) a me non ha dato sensazioni particolari o un timbro a me gradevole ma poiche' ognuno ha un proprio modo di suonare e di soffiare e' ovvio che la risposta cambia da persona a persona, cio' rende ancor piu' difficile dare un consiglio "certo". In questo campo, come ti hanno gia' piu' volte detto, e' obbligatoria la prova soggettiva
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  9. #9

    Re: bocchino ROUSSEAU jazz model JDX8 - informazioni tenore

    Grazie per i contributi, credo che proverò l'imboccatura in ebanite. Spero solo che il valore economico delle due imboccature sia equo (a parità di condizioni).
    T R&C FISM + POMARICO cristallo + V16 3
    A MEAZZI
    S R&C DELUXE + YAMAHA 5c + V16 3

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bamber Jazz Model 7 per sax tenore, sapete niente?
    Di David Brutti nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 13th September 2016, 19:57
  2. studio jazz- jdx- rousseau che differenza?
    Di salvatore giugliano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th July 2011, 14:22
  3. bocchino tenore sconosciuto...informazioni???
    Di $sax$$$ nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 17th May 2010, 10:38
  4. Selmer Model 26, informazioni?
    Di xavabal nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13th May 2010, 18:37
  5. Bocchino Rousseau JDX5
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 7th February 2008, 02:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •