Citazione Originariamente Scritto da AndreamarkVI

perchè la sonoritÃ* non è quella ottimale?.....non la crei tu la sonoritÃ*?.....io noto che con un modo diverso di imboccare si riesce anche a schiarire o scurire il suono...non sò quanto sia aperto il vandoren AL3,ma per avere un solo bocchino la condizione è che sia non troppo chiuso (questo nella mia balorda ipotesi..)...boh..
x Rou: io comunque non dicevo un paio,dicevo una e basta ;)
molto interessante come argomento... ;)
apro un topic a riguardo..... :saxxxx)))
Si la sonoritÃ* la crei tu ma non è ottimale in quanto non è quella che meglio si adatta al brano. Prendiamo un pezzo a caso dal repertorio classico, Prelude cadence et finale di Desenclos. Secondo te che suono ci vorrebbe? Un suono elegante, morbido e chiuso o un suono "a trombetta", aperto e graffiante?
Io penso il primo.
Se devi suonare Straight to the Heart....preferiresti un suonino piccino e chiuso o un bel suono ampio e penetrante?In questo caso credo, decisamente, il secondo.
Il fatto di avere un "suono" con gli attributi sicuramente è fondamentale (indipendentemente dal becco), la storia del suono nella testa è vera, ma se non hai i mezzi adatti a materializzare quel suono..."hai voglia a sbattere la testa contro il muro"...non caveresti un ragno dal buco.

;)