Ciao Leosax, per salire di livello rispetto al tuo strumento ti consiglio di andare su uno strumento professionale, puoi trovare buone occasioni (specialmente in questo periodo) sull'usato, ma non andare su un altro modello da studio, sarebbe inutile.
Di solito il re quarto rigo da te menzionato è una nota che deve aggiustare l'esecutore.
Se lo trovi molto crescente potrebbe dipendere da te...ma nel dubbio fai controllare il sax.
Ti sto dicendo questo perchè gli yamaha dal punto di vista dell'intonazione sono strumenti precisi ed intuitivi.
Riguardo al suono io farei provare lo strumento ad un bravo professionista e sentirei il suo parere sullo strumento ed inoltre puoi renderti conto "live" delle possibiità sonore dello strumento.
Potrebbe anche darsi che l'ottolink non sia un'imboccatura che ti aiuti, potresti far un giro in qualche negozio con il tuo strumento e provare qualcosa con caratteristiche sonore differenti.
A volte un semplice cambio di ancia puo' influire molto sul suono, non sottovalutarlo.
Io per esempio uso una imboccatura per tutto ed in studio ho avuto a volte delle necessità di avere un suono piu' tagliente, che ho ottenuto con diverse accoppiata di ancia/legatura...cmq questo è un altro argomento....l'importante è trovare un becco ed un sax che ti soddisfino, poi il suono puoi iniziare a plasmarlo con molti accorgimenti...
Se puo' aiutarti sul mio sito
http://www.fabriziodalisera.com
puoi trovare diverse recensioni (clicca nella sezione recensioni nel menu) di diverse imboccature per tenore ,sia metallo che ebanite, oltre a discografia, biografia, ecc...
ciao, Fabrizio