Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Slaccatura sax!!

  1. #1

    Slaccatura sax!!

    ragazzi ho intenzione di slaccare il mio sax. Il prodotto che penso di usare è l'Aercap della Sistar (che è un pulitore ad immersione per carrozzieri).
    Qualcuno di voi lo ha usato? In caso affermativo per ridurre la quantità di aercap da comprare (che costa veramente tanto) è possibile fare prima una metà del sax in immersione poi girarlo e fare l'altra metà rispettando le stesse tempistiche o la differenza si potrebbe notare!!!!
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  2. #2

    Re: Slaccatura sax!!

    OT: fallo slaccare da un professionista... il rischio di danneggiare lo strumento è concreto... se poi lo strumento su cui eseguire l'operazione è di valore, a maggior ragione conviene che il lavoro venga fatto da un professionista, al fine di avere una certezza sul risultato.
    Dovendo smontare il sax completamente poi lo strumento conviene ritamponarlo... e già che le chiavi sono tutte smontate si può approfittare (se lo strumento ne ha bisogno) di intervenire sulla meccanica.

  3. #3

    Re: Slaccatura sax!!

    Vorrei dare anche io il mio contributo.
    Oltre ad essere daccordo con ciò che dice tzadik, alla luce di qualche centinaio di slaccature il prodotto comunque è lo sverniciatore liquido, ogni sax reagisce in modo diverso quindi c'è da fare enorme attenzione ai tempi di immersione, questi prodotti non possono essere diluiti quindi serve vedere che accade, la lastra di base non subisce danni ma si creano reazioni con vari metalli che la compongono quindi ci si può ritrovare a togliere macchie davvero noiose, detto ciò io utilizzo un bagno galvanico per togliere ogni residuo dal metallo, puzza e tanto anche, guanti e occhiali obbligatori, se non viene fatto all'aperto serve un'impianto di aspirazione, e roba che brucia gli alveoli OCCHIO!
    Fatto ciò io ho sempre dovuto far i conti singolarmente con ogni strumento, ognuno reagisce timbricamente in modo diverso quindi richiede un setting adeguato sia per ristabilire l'intonazione sia per la miglior risposta timbrica, questa la mia esperienza, poi sicuramente torna a funzionare anche senza osservare tutte questi componenti.......dopotutto sia Rosy Bindi che Belen seno entrembe donne però............................
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4

    Re: Slaccatura sax!!

    Mamma mia.......mi avete smontato un castello.........
    Se è vero che è così difficile aspetto che si slacchi naturalmente, adesso è un buon 40%.....poi non si sa mai......magari mia moglie per natale potrebbe farmi un regalino e mandare il sax da simone per un restauro completo di slaccatura.........
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  5. #5

    Re: Slaccatura sax!!

    Ragazzi qualcuno sa dirmi come si arriva ad avere questa finitura? Come è possibile avere il sax completamente slaccato ma con questo effetto lucidissimo???
    Il sax è di andreamarkVi (andrea ferlanti)....





    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  6. #6

    Re: Slaccatura sax!!

    Lui l'ha forse trovato già così? Quindi, non te l'ha saputo dire?

  7. #7

    Re: Slaccatura sax!!

    A occhio slaccatura chimica (o magari naturale), leggera lucidatura... e poi "tempo": la patina si forma con il tempo.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: Slaccatura sax!!

    Puo anche darsi che dopo la slaccatura , come dice Tza, sia stato lucidato a mano ( e fotografato subito dopo prima che si opacizasse di nuovo ) oppure che gli abbiano dato un velo di vernicetta traspante protettiva doh! Per farlo rimanere cosi !
    In questo caso bisogna toccare per sapere !

    :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  9. #9

    Re: Slaccatura sax!!

    Bellissima finitura però :slurp:
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  10. #10

    Re: Slaccatura sax!!

    Secondo me di lucidatura non si può parlare in quanto anche io ho un sax slaccato naturalmente per un buon 50% e lucidandolo perderebbe quella patina di ossidazione che sulla foto si vede......anche secondo me vi è un velo di trasparente. Adesso vedo di contattarlo e glielo chiedo...
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  11. #11

    Re: Slaccatura sax!!

    Citazione Originariamente Scritto da globe81
    Secondo me di lucidatura non si può parlare in quanto anche io ho un sax slaccato naturalmente per un buon 50% e lucidandolo perderebbe quella patina di ossidazione che sulla foto si vede......anche secondo me vi è un velo di trasparente. Adesso vedo di contattarlo e glielo chiedo...
    Allora, gliel'hai poi chiesto come é stato trattato il suo Mark VI? Facci sapere...

  12. #12

    Re: Slaccatura sax!!

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    Citazione Originariamente Scritto da globe81
    Secondo me di lucidatura non si può parlare in quanto anche io ho un sax slaccato naturalmente per un buon 50% e lucidandolo perderebbe quella patina di ossidazione che sulla foto si vede......anche secondo me vi è un velo di trasparente. Adesso vedo di contattarlo e glielo chiedo...
    Allora, gliel'hai poi chiesto come é stato trattato il suo Mark VI? Facci sapere...
    Gli mandai all'epoca una mail con allegato anche il link del post e sono stato da cavalli musica qualche settimana fa ma non era in negozio. Quando ritornerò lì per comprare qualcosa glielo chiederò di persona!!!
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  13. #13

    Re: Slaccatura sax!!

    Ma andreamarkVI non e' un forumer? memberlist.php?mode=viewprofile&u=729

    Non puo' intervenire direttamente?
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  14. #14

    Re: Slaccatura sax!!

    scusate ragazzi ma leggo molto poco il forum ultimamente (e infatti sono venuto a conoscenza di questo topic grazie a Silvano che me l'ha fatto presente! ) quel sax non è più mio da anni ormai e l'avevo avuto già così..comunque sono quasi sicuro fosse slaccato chimicamente e poi lucidato.

    P.S. scusa Globe ma non ho letto la tua mail..se ti capita passa in negozio a salutarmi ;)

  15. #15

    Re: Slaccatura sax!!

    Ci mancherebbe....nella mia email ti avevo anche segnalato il Topic.....
    Cmq ecco svelato l'arcano, la slaccatura chimica lo si intuiva, ciò che non capisco...e continuo a non capire e quella lucentezza per un sax slaccato, anche facendo subito la foto dopo la lucidatura..........boh
    Sicuramente passo a trovarti perchè ho da sistemare un po' di cosette sul sax.........!!!!
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Slaccatura o no?
    Di AxeR nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30th July 2011, 11:22
  2. Slaccatura Yamaha 275
    Di Simone Borgianni nel forum Manutenzione
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 25th September 2008, 14:33
  3. Slaccatura fai da te
    Di Federico nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 8th May 2008, 20:54
  4. Slaccatura
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20th February 2007, 10:38
  5. slaccatura sopribocchino e legatura
    Di Saxwilly nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 17th January 2006, 17:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •