Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Setup registrazione audio

  1. #1

    Setup registrazione audio

    Non sono sicuro sia la sezione giusta...comunque...

    vorrei sapere voi,che impiato per la presa dell'audio avete? Cioè proprio il setup che utilizzate,per registrarvi mentre suonate,non solo hardware (mixer,microfoni etc) ma anche software. mi sarebbe molto utile...

    per esempio,un mixer esterno,che si possa collegare al PC,è così essenziale?se si, Cosa consigliate come modello? etc :grin:

    (una cosa tipo questa http://www.caprimultimedia.com/midisetupal.html )

    ah,niente tastiere per me,ne consegue quindi la mancata necesstÃ* di una interfaccia midi,giusto?

    grazie mille.

    dispenso Almartino dal rispondere visto che ha uno studio di registrazione e sicuramente non potrei permettermi nulla di professionale :lol: (scherzo in realtÃ* sono ben accetti consigli)

    tenete conto che sono un completo neofita in questo campo...serve un amplificatore esterno? poi posso collegare tutto al PC per regitrare su un software? ...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  2. #2

    Re: Setup registrazione audio

    se non devi collegare piu' fonti sonore contemporaneamente il mixer non è indispensabile,
    ti basta una scheda audio, un software (che con alcune schede viene dato gratuitamente) e un microfono se devi registrare audio (tipo un sax una voce ecc ecc....), ah, la scheda audio deve essere con ingresso microfonico se devi registrare il sax, meglio ancora se ne ha 2 nel caso dovessi registrare un sax soprano.
    Un amplificatore esterno ti serve nel caso tu voglia usare dei monitor (casse) non amplificati.
    Se vuoi un ascolto discreto ti sconsiglio le "cassettine" generiche che vendono con i computer assemblati e prendere dei monitor amplificati di una certa qualitÃ*, ce ne sono alcuni anche a "buoni" prezzi.
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  3. #3

    Re: Setup registrazione audio

    uhm...interessante...2 domande...se voglio registrare in stereo,mi servono 2 microfoni,e allora si il mixer giusto? cosa mi permette di fare,oltre a "fondere" insieme gli imput per riversarli (immagino) in un unico segnale che poi posso (credo) leggere dal computer? per collegare il mixer al computer servono cavi particolari?

    perchè per il soprano pretende due ingressi? :shock:

    grazie mille
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  4. #4

    Re: Setup registrazione audio

    dunque ho pensato a questa combinazione...

    questa simpatica coppia di microfoni per la presa stereo



    che entrano nel mixer



    collego l'out del mixer (non amplficato nello specifico di quel modello che ho visto) ad un piccolo amplificatore,il cui out cuffia lo collego all'in microfono del mio PC,con un cavo doppiomaschio

    dovrebbe andare no? :roll:

    è stupido immettere la base sulla quale suonerò dentro il mixer anzichè direttamente in una traccia separata del software di editing audio?

    cioè nel senso,in un secondo canale del mixer (il primo è occupato dai microfoni) faccio entrare l'out di un altro ampli che sta appunto amplificando un lettore CD,con la base chessò,aebersold.

    il mixer prende sti due imput e me li sputa su cubase,audacity o chi per lui giusto?

    è possibile intercettare comunque le tracce separatamente?

    o al posto di questo metodo,è meglio importare un mp3 della base e usare il mixer solo per l'imput dei microfoni?
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  5. #5

    Re: Setup registrazione audio

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    uhm...interessante...2 domande...se voglio registrare in stereo,mi servono 2 microfoni,e allora si il mixer giusto? cosa mi permette di fare,oltre a "fondere" insieme gli imput per riversarli (immagino) in un unico segnale che poi posso (credo) leggere dal computer? per collegare il mixer al computer servono cavi particolari?

    perchè per il soprano pretende due ingressi? :shock:

    grazie mille
    per registrare in stereo non ti serve per forza il mixer, basta che compri una scheda audio con 2 ingressi.
    Per registrare nel migliore dei modi il soprano dritto solitamente si usano 2 microfoni uno diretto verso la campana e un'altro frontale puntato a metÃ* strumento, ma nulla vieta di sperimentare altri modi con un solo microfono, che, tendenzialmente darÃ* un suono piu' brillante ma con poca corpositÃ* se puntato solo alla campana invece un suono piu' morbido e piu' caldo se puntato frontalmente allo strumento, ed ecco che per questo con 2 microfoni si possono fondere i 2 suoni in modo da riprodurre nel modo piu' fedele ed equilibrato le caratteristiche dello strumento.
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  6. #6

    Re: Setup registrazione audio

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    dunque ho pensato a questa combinazione...

    questa simpatica coppia di microfoni per la presa stereo



    che entrano nel mixer



    collego l'out del mixer (non amplficato nello specifico di quel modello che ho visto) ad un piccolo amplificatore,il cui out cuffia lo collego all'in microfono del mio PC,con un cavo doppiomaschio

    dovrebbe andare no? :roll:

    è stupido immettere la base sulla quale suonerò dentro il mixer anzichè direttamente in una traccia separata del software di editing audio?

    cioè nel senso,in un secondo canale del mixer (il primo è occupato dai microfoni) faccio entrare l'out di un altro ampli che sta appunto amplificando un lettore CD,con la base chessò,aebersold.

    il mixer prende sti due imput e me li sputa su cubase,audacity o chi per lui giusto?

    è possibile intercettare comunque le tracce separatamente?

    o al posto di questo metodo,è meglio importare un mp3 della base e usare il mixer solo per l'imput dei microfoni?
    a mio parere il mixer non ti serve.
    Per la base puoi usare tutti e 2 i metodi che hai citato, dipende da come ti trovi tu a lavorare.
    Io ti consiglio di importare prima la base nel software e poi di registrarci sopra.
    Nel caso tu voglia registrare tutto contemporaneamente e successivamente vuoi ricontrollare le tracce allora devi registrare su canali diversi e quindi ti serve una scheda audio a piu' canali per esempio almeno 4: 2 canali per la base e uno o due per i microfoni, così avrai le tracce separate anche se registri tutto insieme.
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  7. #7

    Re: Setup registrazione audio

    grazie sono info preziosissime

    stavo pensando comunque che non posso prendere una scheda audio nuova a due ingressi...la monterei sul portatile (che posso portare dove sto costruendo la stanza silente) e per una serie di motivi nn posso..per cui a sto punto chissenefrega,prendo un mixer economico allo stesso prezzo...poi tanto in futuro mi servirÃ* quando userò chitarra batteria etc...


    un qualsiasi amplificatore da stanza...quelli semiprofessionali,nn i cosi pronti della creative etc...permettono di "sdoppiare" l'uscita audio,in modo che possa redirigere l'output dell'amplificatore sia nel PC sia a due casse stereo? o addirittura a 2 coppie di casse stereo? (una dentro la stanza silente e una fuori) so che dietro hanno una marea di prese,ma quello in particolare che ha mio padre è imbucato nella libreria e non posso guardare dietro... :lol: il bello è che sicuramente lui saprebbe rispondermi ma al momento non torne per un bel po,quindi rompo a voi :muro((((
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #8

    Re: Setup registrazione audio

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    grazie sono info preziosissime

    stavo pensando comunque che non posso prendere una scheda audio nuova a due ingressi...la monterei sul portatile (che posso portare dove sto costruendo la stanza silente) e per una serie di motivi nn posso..per cui a sto punto chissenefrega,prendo un mixer economico allo stesso prezzo...poi tanto in futuro mi servirÃ* quando userò chitarra batteria etc...


    un qualsiasi amplificatore da stanza...quelli semiprofessionali,nn i cosi pronti della creative etc...permettono di "sdoppiare" l'uscita audio,in modo che possa redirigere l'output dell'amplificatore sia nel PC sia a due casse stereo? o addirittura a 2 coppie di casse stereo? (una dentro la stanza silente e una fuori) so che dietro hanno una marea di prese,ma quello in particolare che ha mio padre è imbucato nella libreria e non posso guardare dietro... :lol: il bello è che sicuramente lui saprebbe rispondermi ma al momento non torne per un bel po,quindi rompo a voi :muro((((
    il discorso implica una considerazione importante: "La Latenza".
    Quando registri una traccia audio sul PC "Traccia A" mentre ne ascolti un'altra "Traccia B" (registrata o importata precedentemente nel PC) e monitorizzi il segnale attraverso il PC, qui' subentra la famigerata latenza, cioe' il tempo che intercorre dall'ingresso del segnale da registrare cioe' "Traccia A" nel PC che lo deve elaborare e poi lo manda all'output della scheda per fartelo ascoltare.
    Questa latenza deve essere quanto piu' bassa possibile (1ms/3ms) altrimenti sentirai il tuo suono in ritardo.
    Detto cio', dubito che la scheda interna di un PC portatile abbia una latenza intorno ai 3ms, di solito sarÃ* sui 50ms/100ms cosa non accettabile.
    Mentre se intendi utilizzare un mixer esterno e monitorare il segnale da li' non ci sono problemi.
    Pero' vorrei aggiungere che gli ingressi della scheda integrata del PC non saranno di altissima qualitÃ*, quindi alla fine bisogna vedere sempre il fine di tali registrazioni.
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  9. #9

    Re: Setup registrazione audio

    Quoto Al sul discorso LATENZA.... spendi due soldi in più e prendi una scheda audio ESTERNA tipo EDIROL o M-Audio o altre buone marche. Io uso quella che ho postato. Il mixer serve solo nel caso tu abbia molte tracce per mixare il tutto, se devi "solo" registrare uno strumento non serve, anche se inserendo un buon mixer puoi migliorare il suono che i microfoni difficilmente riprendono in maniera identica all'originale.
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  10. #10

    Re: Setup registrazione audio

    accidenti...mi sono gia trovato di fronte a sti problemi per altri motivi e sono orribili...poi col software audio,riallineare tutto è impossibile...

    comunque volevo far presente che non mi serve ascoltare quello che sto suonando (giÃ* lo sento :lol: ) mi serve per sentire la base...per cui il tempo di latenza si riduce drasticamente no? anche pkè il software che uso per registrare permette,mentre registra,contemporaneamente di riprodurre una o più tracce. Questo output lo intercetto con un altro amplificatore e me lo sparo nella cuffia (o nei monitor dentro la stanza silente)...giusten?


    mille grazie delle risposte,è un argomento abbastanza delicato e pian piano mi sto documentando su vari siti di hi fi e audio...ho scoperto un sacco di cose interessanti :yeah!) te sei ingegnere del suono?
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  11. #11

    Re: Setup registrazione audio

    Citazione Originariamente Scritto da lanjazz
    Quoto Al sul discorso LATENZA.... spendi due soldi in più e prendi una scheda audio ESTERNA tipo EDIROL o M-Audio o altre buone marche. Io uso quella che ho postato. Il mixer serve solo nel caso tu abbia molte tracce per mixare il tutto, se devi "solo" registrare uno strumento non serve, anche se inserendo un buon mixer puoi migliorare il suono che i microfoni difficilmente riprendono in maniera identica all'originale.
    si, un buon mixer potrebbe anche migliorare il suono pero' parliamo di mixer costosissimi altrimenti un mixer di fascia bassa potrebbe anche fare l'effetto al contrario...... nel caso di una registrazione a livello domestico meglio investire in una buona scheda con dei buoni preamplificatori microfonici, e dei buoni microfoni, ce ne sono tante di schede audio che c'e' l'imbarazzo della scelta, poi dipende dal budget.
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  12. #12

    Re: Setup registrazione audio

    Meglio una cuffia all'uscita della scheda audio... il monitoraggio del segnale tramite il software ha una latenza millenaria....Io collego la scheda audio, metto la base in una traccia, inserisco il o i microfoni (tramite mixer ma non è indispensabile) e ascolto dalla cuffia il tutto, base e sax che sto registrando... anche perchè non puoi registrare da un microfono che cattura anche la base dalle casse con cui ascolti....... :lol:
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  13. #13

    Re: Setup registrazione audio

    lan io voglio fare esattamente come dici te :grin: nn capisco quindi l'affermazione

    il monitoraggio del segnale tramite il software ha una latenza millenaria
    dunque...una cuffia sull'uscita del PC ci sta bene (con un cavo di 200 metri per entrare nella stanza silente :lol: )

    i monitor (che vanno necessariamente amplificati,a meno che non li acquisti attivi....) mi servono solo per quando non registro (ovvio che non registro con la base a tutto volume dentro la stanza XD) per provare le note se ci stanno bene,per seguire il ritmo etc...poi le spengo e uso la cuffia.

    facendo come fai te,e come tuttora faccio non ci sono problemi...l'unico pezzo in piu sarebbe il mixer che mangia l'imput dei due microfoni...e li mette sul PC tramite la presa microfono (e anche qui,che cavolo di cavo uso? che cosa esce dal mixer,cioè che tipo di cavo è che porta l'output del mixer?) che li registra...e che nel contempo sta riproducendo la base.

    ah domanda,questo mixer che ho puntato: http://www.strumentimusicali.net/produc ... ssivo.html

    va amplificato vero?
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  14. #14

    Re: Setup registrazione audio

    Perfetto! Scusa, è giÃ* la seconda volta che non ti capisco..... stasera ho un forte mal di testa.. l'altra volta invece ero normalmente rinco... :lol: :lol: :lol:
    Avevo capito che volevi usare i monitor del software. in ogni caso una buona scheda è indispensabile per un buon suono e per la latenza malefica.... ora mi butto a letto... buon studio.
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  15. #15

    Re: Setup registrazione audio

    Si, va amplificato... è passivo.. Ciao
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Tutorial registrazione audio Sax
    Di Isaak76 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 7th February 2014, 20:03
  2. Differenza qualita audio ascolto da scheda audio e da Logic
    Di soundsgood nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 75
    Ultimo Messaggio: 30th March 2012, 22:44
  3. Registrazione video e audio con scheda
    Di Placebo nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 11th December 2011, 18:11
  4. Setup per Swing e Setup per Rock/Funky!!! cosa Consigliate??
    Di sam.ilrosso nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 29th September 2010, 08:19
  5. Schede audio esterne per registrazione fai da te
    Di gm85 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 95
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2010, 13:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •