Da Fonico e Sassofonista posso dire che il nostro strumento è uno dei più antipatici da microfonare..
nel live si tende ad usare un solo microfono il che è già concettualmente sbagliato,perché il sax propaga il suono in più direzioni e non solo dalla campana,quindi la risultante è un suono snaturato,privo di armonici e non completo...le risoluzioni sono svariate...la tipologia di capsula del microfono,la distanza,ecc...purtroppo i palchi sono pieni di altre sorgenti sonore,quindi tenere microfoni troppo distanti comporta problemi di rientri e quant'altro...quindi facciamocene una ragione,cerchiamo di stare nel mix del Fonico quando questo ci riesce..altrimenti "becco aperto e soffio forte"!!!!
per quanto riguarda la registrazione,io ho fatto esperimenti anche con cinque microfoni...tre sullo strumento e due che riprendevano l'ambiente...si perché l'orecchio umano è un qualcosa di favoloso...noi percepiamo il suono da varie direzioni,il tutto poi viene rielaborato e riconvogliato in direzione della emissione sonora principale..l'insieme delle riflessioni,costruttive e distruttive per il suono rendono piacevole o meno quel suono...quindi in qualche modo anche questi contributi ambientali vanno sommati al suono registrato...
Provare e sperimentare...
resto a disposizione.