Grazie per la risposta!

I perni non sono in condizioni così malvagie. Alcuni sono un po' bloccati, ma penso che smontando tutto, pulendo la sporcizia e mettendoci un po' di lubrificante dovrebbero tornare a rispondere bene. Ovviamente va completamente ritamponato. Nel complesso, comunque, lo strumento non è in cattive condizioni.

Mi sono informato un po' in giro e ho trovato alcune indicazioni utili alla datazione. Le riporto di seguito nel caso potessero tornare utili anche ad altri.

1) Il portavoce è automatico e non doppio. Questo sposta l'asticella inferiore della datazione almeno al secondo decennio del '900 (gli Adolphe Sax del 1908-09 avevano ancora il portavoce doppio).

2) La chiavetta del portavoce da D a G# è laterale. Da diverse immagini che ho trovato in rete, i primissimi Selmer ce l'avevano in asse con la chiave principale del portavoce.

3) Come si sarà notato (è la prima cosa che balza agli occhi) manca il Bb grave. Negli anni '30 mi pare che ormai tutti i principali costruttori includessero anche il Bb, per cui mi sembra difficile che uno strumento senza quella nota potesse essere ancora prodotto, anche solo come strumento da studio o per banda... però magari mi sbaglio. Ad ogni modo, se non mi sbaglio, l'asticella superiore della datazione sarebbe non oltre gli anni '30.

4) Non c'è il tastino del Bb tra B e A. Il Sib lo si può ottenere solo con la chiave laterale. Anche qui mi pare di avere a che fare con un indice, per quanto relativo, di "antichità".

5) La chiave del G# non è in asse con le altre, ma è spostata lateralmente a sx dello strumento. Stando a quanto ho letto in giro e alle immagini che ho visto di strumenti coevi, pure su questo punto mi sembra che già dagli anni '30 la "filosofia" dei costruttori fosse cambiata.

Insomma: a meno che non si tratti di uno strumento costruito in forme primitive e semplificate da qualche costruttore "nostalgico", mi sembra che la datazione possa essere senza problemi fatta risalire agli anni '20 - se non addirittura prima. Anche il numero di serie piuttosto basso (273) sembra suggerire qualcosa del genere.

Si tratta ovviamente di considerazioni del tutto intuitive, da non esperto. Correzioni o precisazioni sono ovviamente le benvenute! ;)