Citazione Originariamente Scritto da Babylon
Tornando al discorso del bocchino, tzadik il budget è...mmmm...150?? non vorrei fare un acquisto idiota, magari online...cioè se fosse online sarebbe meglio, ma se secondo voi è necessaria la prova live allora andrò di persona...io vorrei un suono scuro ma tagliente, specie negli acuti (ottava col portavoce fino al fa# sopra il pentagramma in chiave di basso). E poi boh, da novellino rispetto a voi, non so perchè mi attira troppo un bocchino in metallo (anche col clarinetto non mi piace troppo il repertorio classico e relativo "suona da orchestra", in giro suono solitamente più swing, blues e funk per cui figuriamoci col sax..)
La prima cosa che devi avere bene fissa in testa è che cambiando solo e soltanto bocchino (e ancia e legatura) non ottieni variazioni nel suono significative... significative da giustificare la spesa.

Il bocchino è un mezzo che unito a una determinata impostazione, ti permettono di ottenere un determinato suono. Quindi il bocchino è solo un fattore che concorre a generare un derterminato suono, importante ma non necessariamente fondamentale.

Se non hai mai usato bocchini in metallo, verificherai che è un trauma passare da un bocchino in ebanite a uno in metallo, perchè la sensazione in bocca è comunque molto differente.
Oltre a questo non pensare che un bocchino in metallo sia necessariamente più potente e più brillante di uno in ebanite: non è una questione di materiale, è una questione di forme interne ed esterne.

Io ti suggerisco di provare bocchini standard, non estremi. Passando da un Yamaha 4C a qualsiasi altra cosa il passo sarà importante, non semplice.
Metti nella wishlist:
- Meyer in ebanite
- Vandoren V16, Vandoren V5 Jazz, Vandoren Java (Java, non Jumbo Java)
- Jody Jazz HR*
- esistono tanti altri bocchini... ma non è detto che sia semplice reperirli.