Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: In a sentimental mood, di un paio d'anni fa

  1. #1
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    In a sentimental mood, di un paio d'anni fa

    Ripubblico questo pezzo, così, per chiedere se vi sembra così impossibile riottenere su un palco un suono simile (che è esattamente il mio vero suono con solo un pò di ambiente per ammorbidire e rendere tutt'uno con la base leonard e chi mi ha sentito dal vivo anche senza microfono può confermare), con lo stesso microfono perchè oggi, per l'ennesima volta...
    "Il mio suono può essere brutto o bello, di merda o splendido, oppure insignificante, ma è questo...invece, su un palco mi ritrovo sempre a dover combattere per avere un suono appena decente, anche deriso da quelli "che ne sanno più di me"
    E' frustrante e se non fosse per il mio sempre sperare di sbagliarmi, li manderei continuamente affanculo...speriamo meglio la prossima volta..." in sostanza, il suono che sentivo dalla casasa di spia, era terribile, non c'è altro aggettivo per descriverlo
    http://www.youtube.com/watch?v=nct906FLrCw
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  2. #2

    Re: In a sentimental mood, di un paio d'anni fa

    ottenere una amplificazione fedele non è cosa semplice.
    non ti avvilire e considera che sei in buona compagnia:
    recentemente sono stato ad un seminario con Seamus Blake che sul tenore ha un suonone (per due giorni ci ha deliziato e ho potuto apprezzare il suono acustico del sax ) , il giorno del concerto prima del quartetto di Seamus suonano un gruppo di una ventina di cantanti e probabilmente modificano i parametri de microfoni. :muro(((( fatto sta che Seamus al momento di suonare con il quartetto non riuscendo a farsi capire dal fonico (il suono amplificato era davvero poco fedele) chiede di eliminare l'amplificazione .
    tutto il concerto senza amplificazione ...........da paura .................. :\\:
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Anzio (Roma) ma origini di Calabria Saudita
    Messaggi
    529

    Re: In a sentimental mood, di un paio d'anni fa

    Ho avuto la fortuna di assistere e fotografare il backstage di Rollins durante un concerto a Roma. L'ho visto per almeno un'ora abbondante andarsene saltellando per tutta l'estensione del palco, sax a tracolla, suonare e immediatamente comunicare con il fonico alla consolle le modifiche da fare. Va bene, lui è Rollins, ma non credo che ci siano grandi alternative, o acustico o amplificato con un buon (personale) microfono e rompere i maroni al fonico (sempre che sia realmente un fonico...)
    sax: soprano R&C Super Fism Barbéz
    Otto Link Tone Edge "Early Babbitt" 7 + Rovner Dark
    Vandoren V5 Jazz S35 + Vandoren Optimum
    Ance ...per il momento chi passa passa.

  4. #4
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: In a sentimental mood, di un paio d'anni fa

    Suono da 13 anni amplificato, lo preferisco perchè sentendo anche il suono dalle casse riesco a gestire meglio le dinamiche al confronto con gli altri musicisti, soprattutto in alcune situazioni "elettriche" e in posti grandi...quando mi sono fatto il suono con il mio mixer (o comunque gestendo il mio suono direttamente) ho sempre suonato senza problemi (come ad esempio ieri, eppure avevo a un passo amplificatori di chitarra e basso e quattro microfoni di canto), mentre spessissimo, soprattutto in questa estate, quando ho suonato con un service mi hanno messo un suono terribile nonostante gli innumerevoli aggiustamenti, però mi dicono sempre: "quel fonico è bravissimo ed è anche un musicista!"
    bah, stasera mi porto il mixer e vediamo, così decido almeno le quantità di effetto riverbero per i diversi pezzi, anche se son quasi certo che la spia farà comunque schifo
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. in a sentimental mood... provando col chu
    Di 73giorgetto nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 6th September 2013, 21:15
  2. In a sentimental mood
    Di giuseppeelides nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st July 2013, 12:42
  3. In A Sentimental Mood
    Di Filippo Parisi nel forum I nostri files
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 22nd December 2011, 19:57
  4. In A Sentimental Mood: versioni
    Di zkalima nel forum Files dal Web
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 14th December 2011, 03:30
  5. in a sentimental mood.... e che mood :)
    Di just nel forum Files dal Web
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13th June 2010, 22:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •