Perchè su un bocchino chiuso si percepisce meno se un'ancia funziona male?
Perchè su un bocchino chiuso si percepisce meno se un'ancia funziona male?
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
Ma sei sicuro che che non sia il bocchino aperto a funzionare male mentre l'ancia funziona bene su tutti i registri fluidi e pastosi?
P.S. Chiedo scusa a Blutrein in anticipo.
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
perché c'è meno spazio per guardare!
Beh , dipende sempre dal punto di vista !
Se lo guardi dalla parte dell'innesto sul chiver si vede abbastanza bene , anche se cambia a seconda del taglio del sax, con il soprillo si fa fatica ma con il saxbasso sembra di essere al cinemascope :ghigno:
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Pondendosi in una condizione in cui
- usi un tipo di bocchino che è, per te, confortevole
- l'apertura del suddetto bocchino è, per te, confortevole
- l'ancia che usi è confortevole, intendendo sia il tipo di ancia, sia la durezza...
... se trovi una singola ancia che funziona bene, te accorgi.
E ti accorgi pure quando trovi una singola ancia che funziona meno bene.
Quindi, in definitiva, l'apertura (preso come unico parametro per la valutazione) non ha nessuna influenza sul percepire o meno che un'ancia funzioni "bene" o "non bene".
Semmai (discorso affrontato tante volte), il problema può presentarsi a un livello differente.
Un determinato tipo di bocchino, con una determinata apertura può essere stato concepito per funzionare bene con una determinata tipologia/durezza di ance... E magari richiede anche di essere suonato in un certo modo.
Quindi il problema non tanto...
- bocchino aperto funzionano meglio le ance?
... quanto:
- sto usando le ance corrette su "questo" bocchino?
---
Posso dire che...
La maggior parte dei sassofonisti usa giudicare i bocchini, valutando come il singolo bocchino funziona con un determinato tipo di ance (e magari pure di durezza specifica). E purtroppo, da un punto di vista strettamente formale, la valutazione ha per conclusione non tanto come funziona il bocchino, ma solo come funzionano quelle ance su quel bocchino... cosa ben diversa!
Di cosa? I tuoi interventi in topic del genere sono i benvenuti!Originariamente Scritto da phatenomore
Ti prego, non desistere, da solo non ce la posso fare...
@Tenor
Bel titolo chiaro ed esplicito
:lol: :lol: :lol:
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Ho anch'io una curiosità :
che bocchini e che ance stai usando ??? oltre quelle che hai in firma ...
Ciao
Frank
T: Grassi Professional 2000 (M: Selmer S80 D ; 8link TE 6*; Meyer 7J )
B: Buescher 400 matr. 650.xx Restored by Doc-Sax ; (M: Meyer 6M)
Ma perchè?
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Perchè mi interessa sapere su quali bocchini e quali ance si basa la sensazione di Tenor che su un bocchino chiuso si sente meno la differenza tra un'ancia che va bene e una che non va ..
Io ad esempio uso ance morbide Vandoren 2.5 , Rico 2,5 - 3 e non riesco a suonare con ance anche poco più dure , indipendentemente dal bocchino e dall'apertura.
Ciao
Frank
T: Grassi Professional 2000 (M: Selmer S80 D ; 8link TE 6*; Meyer 7J )
B: Buescher 400 matr. 650.xx Restored by Doc-Sax ; (M: Meyer 6M)
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)