Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36

Discussione: le copie moderne dei Vintage Selmer

  1. #16

    Re: le copie moderne dei Vintage Selmer

    domanda. Ma, appurato da tempo che il mercato a torto o ragione vuole il mark vi, ma alla selmer non potrebbero rimetterlo in produzione tale e quale...? Se uno deve spendere 5000 per un reference tanto vale prendere un mk originale, no?

  2. #17

    Re: le copie moderne dei Vintage Selmer

    La Selmer, quando ha introdotto il Mark VII, ha pian piano aggiornato tutti i macchinari: questo si racconta.
    Ovviamente aggiornamenti della produzione di questo tipo... hanno il fine di ridurre i costi e aumentare i profitti (ricordiamoci che la Selmer è una azienda molto grossa... con dei costi di gestione molto alti).

    Reimmettere sul mercato un Mark VI non avrebbe senso:
    1) perchè il modo di produrlo sarebbe difficile da replicare... e se non fosse difficile sarebbe comunque costoso, talmente costoso che non ci sarebbe mercato. Oltrettutto produrre strumenti artiginali in un sistema industriale sarebbe controproducente su tantissimi fronti.
    2) perchè comunque per il mercato non sarebbe un Mark VI... e la gente comunque direbbe che non è un Mark VI e che non suona come un Mark VI (al chè, la domanda che viene spontanea è: come suona un Mark VI?)


    Comunque come già detto prima... i vari Reference sono copie del Mark VI, ma sono "pubblicizate" come tali.
    Poi come da tradizione Selmer, gli strumenti vanno messi a punto da gente "capace" di mettere a punto sui Selmer.

  3. #18

    Re: le copie moderne dei Vintage Selmer

    trovo i selmer sba e marcolini ad oggi insuperati.
    le copie che ho avuto modo di provare avevano poco a che vedere con gli originali.
    in realtà anche tra marcolini o superbalancini le differenze a volte sono straordinarie.
    per assurdo il suono del mio marcolino lo ho trovato più su un conn transitional che su molti altri fratellini. (per alcune parti di registro)

    discorso diverso per i sax sequoia che ho avuto modo di provare
    questi sax non nascono come copie dei vintage. ciascun modello ha un suono peculiare che lo contraddistingue.
    senza dilungarmi posso dire che li ho trovati degli ottimi sax.

    per Bonny : credo sia difficile si possa realizzare .
    non so se per mancanza dei materiali.... progetti ..... manodopera.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #19

    Re: le copie moderne dei Vintage Selmer

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane

    .......discorso diverso per i sax sequoia che ho avuto modo di provare
    questi sax non nascono come copie dei vintage. ciascun modello ha un suono peculiare che lo contraddistingue.
    senza dilungarmi posso dire che li ho trovati degli ottimi sax.
    A mio avviso dovevano pero' trovargli un brand piu' accattivante.
    Non so se e' una citazione particolare, ma "Sequoia" lo trovo proprio assurdo come nome x identificare dei sax di qualita' doh!
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  5. #20

    Re: le copie moderne dei Vintage Selmer

    Beh,la sequoia è un gigante millenario e,forse,l'augurio del papà è che i suoi strumenti gli somiglino almeno un po'...
    il nero :saxxxx)))

  6. #21

    Re: le copie moderne dei Vintage Selmer

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Comunque come già detto prima... i vari Reference sono copie del Mark VI, ma sono "pubblicizate" come tali.
    Poi come da tradizione Selmer, gli strumenti vanno messi a punto da gente "capace" di mettere a punto sui Selmer.
    Scusa Tza, se ho ben seguito il discorso forse volevi dire: "I vari Reference NON sono copie del Mark VI, ma sono pubblicizzate come tali..." hai dimenticato quel "NON"...vabbé avrai scritto velocemente, di "getto"...e può capitare... ;)

  7. #22

    Re: le copie moderne dei Vintage Selmer

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Comunque come già detto prima... i vari Reference sono copie del Mark VI, ma sono "pubblicizate" come tali.
    Poi come da tradizione Selmer, gli strumenti vanno messi a punto da gente "capace" di mettere a punto sui Selmer.
    Scusa Tza, se ho ben seguito il discorso forse volevi dire: "I vari Reference NON sono copie del Mark VI, ma sono pubblicizzate come tali..." hai dimenticato quel "NON"...vabbé avrai scritto velocemente, di "getto"...e può capitare... ;)
    Esatto, un "non" si è perso nel microcosmo del cyberspazio.
    Vagherà per millenni senza metà... :shock:

  8. #23

    Re: R: le copie moderne dei Vintage Selmer

    Citazione Originariamente Scritto da il nero
    Beh,la sequoia è un gigante millenario e,forse,l'augurio del papà è che i suoi strumenti gli somiglino almeno un po'...
    il nero :saxxxx)))
    OT: voglio bene ai Sequoia e a Buttus, ma il logo non si può vedere...
    Alto: yamaha YAS-475 - Wolfe Tayne 6* Metal
    Tenore: Sequoia Lemon - Sakshama STM Florida copy 7*

  9. #24

    Re: R: le copie moderne dei Vintage Selmer

    Citazione Originariamente Scritto da Reluma
    OT: voglio bene ai Sequoia e a Buttus, ma il logo non si può vedere...
    Mi sa di sax di serie z :zizizi))
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  10. #25

    Re: le copie moderne dei Vintage Selmer

    Anche a me il logo dei Sequoia non pare molto riuscito...vabbé...

  11. #26

    Re: le copie moderne dei Vintage Selmer

    Comunque, come ho detto in un altro topic, recentemente ho ri-provato gli LC sax stavolta in finitura slaccato. Gran bello strumento, non avra' il blasone di un sba ma bel suono "antico" come quello che vuole emulare e soprattutto meccanica e componenti di qualita'. Per 1400 euro se uno cerca quella timbrica sono ben spesi.

  12. #27
    http://www.soundclick.com/bands/page...ongID=11640818
    Ragazzi questo è un Viking ,ma è il sax che suona così o è il manico.....cmq io lo trovo bello

  13. #28
    questo è uno che sa suonare on green dolphin street a cappella e ti fa sentire pure gli accordi. sospetto che se gli do il mio sax un alto mexicooonn suona anche meglio
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #29
    Meno male che ogni leggo una risposta sensata...................odio le opinioni dei sassofonisti che suonano classico dato che io mi sono diplomato in quello ed ho suonato la letteratura anche con quartetto,ma il jazz è un altra cosa anche con la scelta del sax e del set up e gusto personale ho sentito parlare male anche dei sax in policarbonato poi metti youtube e senti gente che ci fa quel che vuole....poi chi si sbatte a voler pompare la propria marca di sax che ha nel cuore e magari gli metti un accordo maggiore e non gli fraseggia nemmeno una nota
    Grande fcoltrane sei uno tosto ,ho chiamato uno del sito che a sentirlo parlare di sax e set up sembra un asso poi mi ha confessato che suonava da 2 anni per carità persona gentile,ma bisogna stare attenti a cosa si legge,ma soprattutto a chi lo scrive si rischia di plasmare la gente non voglio assolutamente polemizzare,ma bisogna anche essere onesti quando si parla di un argomento e capire che qui c è gente che butta il sangue su uno strumento dalle 8 alle 12 ore già da una vita...ho segnalato questo sax solo perchè se ne parla male solo perchè è costruito in Cina ma la realtà la fa sempre il manico per quanto si possano comprare strumenti nuovi,vintage ecc vince chi si spreme di più
    Un abbraccio a tutti i ragazzi del forum

  15. #30
    comunque i sax Viking vengono " Assemblati" e rifiniti negli U.S.A da Richard Maraday , la componentistica viene prodotta in una delle tante fabbriche a Taiwan (molto probabilmente la stessa dei cannonball),io ho avuto contatti con Richard che a mio avviso oltre che un ottimo sassofonista è anche un ottimo imprenditore..infatti questi sax sono acquistabili direttamente da lui e"con molto sconto dal listino"..
    Eugene Groove ha una serie speciale a lui dedicata e..le altre finiture sono veramente accattivanti specialmente le incisioni bellissime che rievocano i SBA
    Valchiria..inoltre sono disponibili diversi chiver...
    E' un peccato che tali strumenti non arrivino fin qui..
    quando aprii questo post mi riferivo proprio a questi sax che all'epoca suscitarono molta curiosità in me!!
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Borb Oliver : copie brasiliane becchi in resina
    Di martin nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 15th September 2018, 13:46
  2. Vendo legature O. Link STM vintage/moderne, Selmer 404 tenor
    Di Tenor di bosco nel forum Ance e legature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12th February 2015, 23:57
  3. Copie moderne dei Bocchini Guardala
    Di SAXFOH79 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 10th March 2014, 23:10
  4. Imboccature vintage o moderne?
    Di sariosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 30th June 2011, 14:56
  5. Comparazione Florida con imboccature moderne
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 15th June 2009, 21:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •