Non avete capito la domanda di Saxmachine!
Hai detto una cosa giusta e una sbagliata. La tromab si comporta esattamente come il sax tenore/soprano.Originariamente Scritto da Saxmachine
In meriodione leggono per la tromba in chiave di tenore
Peccato che per un trombettista meridionale, il DO sotto il pentagramma e' fatto pigiando i pistoni 1-3 (perche lui suona e legge reale) mentre per me quello e' un RE, quindi se usiamo letture differenti usermo diteggiature differenti e questo non e' bello, perche anche il Flicono baritono, e il trombone che leggono in basso, hanno note reali, e le loro posizioni sono differenti dalle mie, difatti io non riuscirei a suonare un trombone con spartito in chiave di basso effettivo perche starei sempre un tono sotto!
Cosi uno che ha due tagli di sax da suonare deve usare posizioni diverse? MEglio leggere le note che portao a una posizione comune sllo strumento, anche se non son note reali!
Ah Saxmchine, anche la chitarra sai e' uno strumento traspositore! Si, traspositore d'ottava, perche lo spartito e' scritto un'ottava sopra alle note reali che stai suonando!
Gli unici strumenti non traspositori tolto il pianoforte (anche le tastiere elettroniche sono traspositrici perche con ll controllo del pitch puoi trasporre da UNO a 12 semitoni) sono gli strumenti in do, ad esempio il Flauto eiste sia in Do che in Fa, quindi il flauto e' traspositore, non lo e' il flauto in DO, lo e' il flauto in FA.
Tu pensa a un flautista che ha i due tagli, deve imparare diteggiature diverse? No meglio che scriva uno spartito con una IV di differenza e faccia sempre le stesse posizioni!