Ciao a tutti!
Volevo chiedervi quanto potrebbe quotare all'incirca un sax contralto mark vi (sicuri che sia vi e non vii?) del 1974, slaccato... Matricola 230000
:BHO:
Ciao a tutti!
Volevo chiedervi quanto potrebbe quotare all'incirca un sax contralto mark vi (sicuri che sia vi e non vii?) del 1974, slaccato... Matricola 230000
:BHO:
Soprano T.K. Yardbird - SYOS Customshop Mouthpiece
Alto Selmer Mark VI - Brilhart Ebolin 50s
Baritono Conn Transitional (Chu Berry - 12M) - SYOS Customshop Mouthpiece
Baritono Martin Committee III "The Martin" argento - SYOS Customshop Mouthpiece
Baritono King super20 "Zephyr" - SYOS Customshop Mouthpiece
Condizioni?
♪ A. Selmer SAII 80 (1991)Francois Louis Spectruoso Signature SP205
♪ T. Buescher True Tone stencil (192x)
Pillinger NYT HB 8 reworked by SB♪ Ewi Solo
Slaccato, ma detto in condizioni perfette.
Soprano T.K. Yardbird - SYOS Customshop Mouthpiece
Alto Selmer Mark VI - Brilhart Ebolin 50s
Baritono Conn Transitional (Chu Berry - 12M) - SYOS Customshop Mouthpiece
Baritono Martin Committee III "The Martin" argento - SYOS Customshop Mouthpiece
Baritono King super20 "Zephyr" - SYOS Customshop Mouthpiece
condizioni meccaniche perfette ma slaccato secondo me tra i 3.500 e 4.000
(indipendentemente da come suona... quello è gusto)
Ma in linea di massima sono sax che suonano bene?
Soprano T.K. Yardbird - SYOS Customshop Mouthpiece
Alto Selmer Mark VI - Brilhart Ebolin 50s
Baritono Conn Transitional (Chu Berry - 12M) - SYOS Customshop Mouthpiece
Baritono Martin Committee III "The Martin" argento - SYOS Customshop Mouthpiece
Baritono King super20 "Zephyr" - SYOS Customshop Mouthpiece
se è "perfetto" come ti hanno detto allora suona bene
poi devi vedere tu se le caratteristiche sonore di quel sax di quel periodo ti garbano oppure no
In linea di massima 2 sax "perfetti" di quel periodo suoneranno bene (se "perfetti") in maniera molto simile ma non esattamente uguale...
ultimamente qualche professionista li sta riscoprendo per via della loro "neutralità", cioè per via del fatto che i MARK VI di matricola molto alta (se stanno bene e suonano bene) non hanno particolari "sbilanciamenti" nel tono (cosa che tipicamente succede con le dovute eccezioni con le matricole più basse).
Se sta bene di solito uno strumento suona bene ... se puoi (consiglio molto spassionato) fallo provare da qualcuno che ne conosce le caratteristiche per bene.... a volte si scopre che certi strumenti (indipendentemente dalla matricola) tanto perfetti non sono...
scusami non avevo visto che si trattava di un contralto! :half: ... perdonami.... toglierei 500 euro alla valutazione !
Grazie tante!
Soprano T.K. Yardbird - SYOS Customshop Mouthpiece
Alto Selmer Mark VI - Brilhart Ebolin 50s
Baritono Conn Transitional (Chu Berry - 12M) - SYOS Customshop Mouthpiece
Baritono Martin Committee III "The Martin" argento - SYOS Customshop Mouthpiece
Baritono King super20 "Zephyr" - SYOS Customshop Mouthpiece
oggi sono distrattissimo... ma ho dimenticato di dirti "occhio" a quella matricola che hai scritto, odora di MarkVII più che di MarkVI, ci sono anche strumenti di transizione spesso in linea con mamma selmer, per cui accertati (sempre con qualcuno che quegli strumenti li conosce bene) che stai acquistando realmente un MkVI.
Per saperne di più dai un'occhiata qua:
http://www.saxpics.com/?v=mod&modID=15
Non sono strumenti di transizioni ibridi. Sono veri MARK VI assemblati quando era già entrato in produzione il Mark VIIOriginariamente Scritto da friskaletto
http://www.saxforum.it/forum/viewtop...l+1974#p129201
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)